CBD - Cannabidiolo

Nome completo:

Cannabidiolo

Acronimo:

CBD

Origine:

Cannabis Sativa L.

Effetti principali:

Rilassante, riequilibrante, analgesico, ansiolitico

Interazioni biologiche:

Recettori CB1 e CB2, serotonina, GABA

Principali usi:

Benessere, gestione dello stress, gestione del dolore, miglioramento del sonno, skincare

Riconoscimenti:

Considerato sicuro dall’OMS; Novel food in UK

¿Qué significa la sigla CBD?

CBD significacannabidioly el cannabidiol es uno de los cannabinoides de la Cannabis Sativa L. conocido por ser un apoyo natural contra la ansiedad, el dolor y los trastornos del sueño.

Il CBD è legale in Italia oggi?

Ad oggi, in Italia il CBD è legale purchè estratto da foglie, fusti o semi della pianta di canapa. Secondo l’articolo 18 del decreto sicurezza 2025 infatti, sono vietati i derivati ottenuti dalle infiorescenze di canapa, anche se a basso contenuto di THC. Restano però ammessi i prodotti contenenti ottenuti dalle altre parti della pianta, a condizione che siano impiegati nel rispetto della normativa vigente (legge 242/2016). 

Il decreto invece non riguarda il CBD farmaceutico, quindi per quanto riguarda la cannabis terapeutica non sono previste modifiche normative. In ogni caso, la situazione legale del CBD in Italia è in continua evoluzione. Il 23 giugno 2025 la Corte di Cassazione ha ricordato che la canapa è lecita se non ha effetto drogante e che il decreto sicurezza è a rischio anticostituzionalità. 

Mentre in Italia il CBD continua a essere ostacolato da decisioni normative prive di un solido fondamento scientifico, nel Regno Unito, dove il cannabidiolo ha ottenuto lo status di novel food grazie al suo profilo di sicurezza e tollerabilità, si aggiornano le linee guida per tutelare realmente consumatori e imprese, promuovendo trasparenza, sicurezza e sviluppo del settore.

Quanto sballa il CBD?

Il CBD non sballa perché a differenza del THC (tetraidrocannabinolo)conosciuto per i suoi effetti psicoattivi  non è una sostanza psicotropa e non provoca alcun tipo di alterazione.

Cannabidiol: un cannabinoide no psicoactivo

Il cannabidiolo non ha alcun effetto drogante ed è considerato dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) una sostanza sicura e non dannosa per la salute. Negli ultimi vent’anni la ricerca scientifica ha studiato i numerosi effetti benefici del cannabidiolo, vediamone alcuni:

  • Proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche: Il CBD può essere utile per aiutare a ridurre l'infiammazione grazie alla sua interazione con il sistema endocannabinoide, in particolare con i recettori CB2. Inoltre, legandosi ad alcuni recettori presenti nel sistema nervoso centrale e periferico, stimola risposte in diverse zone del corpo, favorendo meccanismi benefici che aiutano, tra le altre cose, a ridurre la percezione del dolore

  • Proprietà ansiolitiche: il CBD aiuta a mitigare ansia e stress, nonchè i sintomi associati al Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) e i disturbi d'ansia, che secondo diverse ricerche sono causati anche da una carenza di anandamide all’interno del sistema endocannabinoide

  • Proprietà energizzanti e antiossidanti: il CBD è anche un ottimo antiossidante, secondo uno studio del 2008, addirittura migliore delle vitamine C e E

  • Proprietà benefiche per il sonno: il CBD può essere molto utile come supporto per chi soffre di insonnia e disturbi del sonno. Le sue proprietà calmanti e rilassanti contribuiscono a favorire l'addormentamento e a mantenere il sonno durante la notte

  • Proprietà neuroprotettive: il cannabidiolo ha dimostrato avere una potenziale azione di riduzione dello stress ossidativo che può colpire le cellule cerebrali, grazie anche al suo potere antinfiammatorio

  • Proprietà anticonvulsivanti: il CBD viene utilizzato come molecola base del farmaco Epydiolex, usato per l'epilessia infantile farmaco resistente e la Sindrome di Dravet e la sindrome di Lennox Gastaut

  • Proprietà antiemetiche: il CBD può aiutare a ridurre i sintomi di rigetto

  • Proprietà antipsicotiche: alcune prove scientifiche suggeriscono che il cannabidiolo possa aiutare a trattare la schizofrenia ed altri problemi di salute mentale, come il disturbo bipolare

Los productos Enectano son medicamentos, se obtienen de variedades de cáñamo inscritas en el Registro Común Europeo y en cumplimiento con los demás requisitos previstos por la ley 242/2016; están destinados a un uso cosmético no oral;

caramelle-al-cbd-e-cbg
caramelle-al-cbd-e-cbg

¿Qué CBD es para ti?

Haz nuestro quiz y recibe inmediatamente un 15% de descuento

Ve al quiz

¿Cómo usar el CBD?

Los productos a base de CBD se distinguen principalmente por formulación, formato y concentración del principio activo, así como para lapresencia de otros ingredientes funcionales . El CBD está disponible en diferentes tipos de producto:

- Aceite de CBD

- Capsulas de CBD

- Cristales puros de CBD

- Cosméticos y lociones de CBD

- Inflorescencias de cáñamo

Veámoslos más de cerca: L’aceite de CBDes es uno de los formatos más conocidos y versátiles, disponible en varias concentraciones para responder a diferentes necesidades. Apreciado por su practicidad, es elegido por quienes desean integrar el CBD en su rutina de bienestar.

Lascápsulas representan una alternativa cómoda para quienes prefieren un modo de uso sencillo y con dosificación constante.

Icristales de CBD contienen el principio activo en forma pura y concentrada. Son elegidos por quienes buscan un producto libre de otros compuestos de la planta.

Icosméticos con CBD, como cremas para rostro y cuerpo, bálsamos labiales y aceites, son ideales para quienes desean un cuidado de la piel diario que combine hidratación, confort y acción antioxidante.

Elaceite de cáñamo para animales está pensado para acompañar el bienestar diario de perros y gatos, especialmente en los momentos de mayor sensibilidad física o emocional.

olio-cbd
olio-cbd

CBD: quanto prenderne?

Il quantitativo di CBD da usare è molto soggettivo, dipende dalle singole esigenze, dal motivo per cui cerchiamo supporto nel cannabidiolo.

La letteratura scientifica sul CBD ci dice che il massimo dosaggio utilizzato su esseri umani è di 1500mg CBD/die, con buona tolleranza e assenza di particolari effetti indesiderati. Il CBD ha una bassa tossicitá e a oggi non risultano dati in letteratura che approfondiscono i rischi di sovradosaggio se non legati ad altri fattori, fra tutti la presenza di particolari condizioni patologiche e il contemporaneo utilizzo di determinati farmaci.

Consigliamo di iniziare a usare pochi mg al giorno e aumentare gradualmente per trovare il quantitativo necessario a soddisfare le proprie esigenze individuali. Approfondisci il tema quantitá e prova il calcolatore di CBD trovare il quantitativo che fa per te.

Ve al calculador de CBD

CBD: ¿existe el riesgo de sobredosis?

Secondo il rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) una ricerca sul CBD, il cannabidiolo è una sostanza sicura e non tossica, che non raggiunge le concentrazioni sieriche necessarie a produrre tossicità a lungo termine. 

Inoltre, secondo il report, il CBD non ha alcun effetto psicotropo, non induce dipendenza fisica e non è associato ad alcun effetto negativo per la salute pubblica.Come tutte le molecole però, anche il CBD potrebbe in rari casi, provocare blandi effetti collaterali. Eventuali controindicazioni del CBD potrebbero essere nausea, secchezza delle fauci e spossatezza. Raccomandiamo inoltre di non usare il CBD in gravidanza nè durante l'allattamento.

CBD y sistema endocannabinoide

Abbiamo detto che le proprietà del CBD possono essere spiegate dalla sua capacità di interagire con alcuni sistemi di neurotrasmissione, in particolare l'endocannabinoide. Conosciamolo un po' meglio.

Il sistema endocannabinoide (ECS) è un complesso biologico presente all'interno del corpo umano che agisce sulla regolazione di una grande varietà di processi sia fisiologici che cognitivi, come l’appetito, la sensazione di dolore o l’umore. È composto da specifici recettori, dagli endocannabinoidi e dai rispettivi enzimi che li degradano. I recettori cannabinoidi si dividono in due tipologie, CB1 e CB2  e sono come caselle di posta che ricevono informazioni dai cannabinoidi “messaggeri” che agiscono nel nostro corpo. 

I cannabinoidi

Abbiamo detto che il CBD è un cannabinoide e che i cannabinoidi sono composti chimici capaci di interagire con recettori specifici. I cannabinoidi si possono trovare in tre forme: engdogena, naturale e sintetica.

Cannabinoidi endogeni (endocannabinoidi)

Sono composti organici che si generano all’interno del corpo umano e agiscono nell’ambito del sistema nervoso centrale e periferico. Si tratta, di fatto, di una classe di messaggeri lipidici capaci di interagire con i recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide. Per il momento sono cinque gli endocannabinoidi noti alla comunità scientifica: anandamide, 2-arachidonoilglicerolo, noladin, virodamina, N-arachidonoildopamina.

Cannabinoidi naturali (fitocannabinoidi)

I fitocannabinoidi sono presenti nella Cannabis (Canapa) e sono concentrati nella resina viscosa prodotta dalle infiorescenze. Per il momento, la ricerca scientifica è riuscita a identificare più di 100 differenti cannabinoidi presenti all’interno della cannabis. La scienza ha studiato e continua a studiare in particolare i due fitocannabinoidi maggiormente presenti nella Cannabis: il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD). Oltre ai due fitocannabinoidi principali, è necessario segnalare l'esistenza di altri due cannabinoidi: il cannabigerolo (CBG), un cannabinoide non psicoattivo scoperto intorno al 1964 e del cannabinolo (CBN). Il cannabigerolo (CBG) deriva dalla decarbossilazione dell'acido cannabigerolico (CBGA) che è anche il padre di tutti gli altri cannabinoidi prodotti durante la maturazione della pianta; il Cannabinolo (CBN) noto per le sue proprietà leggermente sedative, può aiutare a favorire il sonno.

Cannabinoidi sintetici

Sono realizzati in laboratorio per poi essere impiegati a scopo terapeutico come componente di vari farmaci. Questi simulano le caratteristiche degli endocannabinodi, interagendo con i recettori CB1 e CB2 del sistema endocannabinoide dell’organismo.

le-proprietà-terapeutiche-del-cbd

Historia del CBD

Il CBD (cannabidiolo) fu scoperto nel 1940 da Roger Adams, che isolò anche il CBN (cannabinolo) dalla canapa e ipotizzò l'esistenza del THC (tetraidrocannabinolo). Solo nel 1964, Raphael Mechoulam riuscì a isolare il THC e a identificare la sua struttura chimica, insieme a quella del CBD. Mechoulam scoprì anche il sistema endocannabinoide umano, fondamentale per l'interazione con i cannabinoidi.

Negli anni '70 e '80, studi sul CBD suggerirono che potesse ridurre le crisi epilettiche e trattare l'ansia senza effetti sedativi. Questo portò alla scoperta di benefici terapeutici senza gli effetti psicoattivi del THC.

Nel 1985, il Regno Unito approvò il primo farmaco a base di CBD, Sativex, sviluppato da GW Pharmaceuticals. Questo farmaco, somministrato come spray orale, è stato utilizzato per trattare la spasticità nella sclerosi multipla e ha segnato un'importante avanzata verso l'integrazione del CBD nella medicina.

Oggi, il CBD è una delle molecole presenti nei preparati a base di cannabis terapeutica, una varietà di canapa utilizzata per uso medico e ottenibile solo con prescrizione medica in presenza di determinate patologie.

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite

Descarga una de nuestras guías gratuitas sobre CBD

Y recibe inmediatamente uncódigo de descuento del 15%

Ve a las guías

CBD y THC: diferencias

CBD (cannabidiol) y THC (tetrahidrocannabinol) son dos de los principales compuestos químicos presentes en la planta de cannabis. A pesar de tener algunas similitudes estructurales, sus efectos en el cuerpo humano son significativamente diferentes:

  • El THC es una sustancia con características psicotrópicas, a diferencia del CBD que, además de no ser psicotrópico, también es capaz de contrarrestar los efectos no deseados del THC.

  • El CBD no tieneefectos psicotrópicos , por lo tanto no altera el estado mental ni provoca euforia, y se utiliza para apoyar el cuerpo en condiciones como ansiedad, depresión, inflamación y dolor crónico. Por el contrario, el THC es psicotrópico y puede causar euforia y alteraciones sensoriales, siendo útil para aliviar el dolor, estimular el apetito y reducir náuseas y vómitos, especialmente en pacientes sometidos a quimioterapia.

  • El CBD modula indirectamente el sistema endocannabinoide, mientras que el THC se une directamente a los receptores cannabinoides CB1 en el cerebro, causando sus efectos psicoactivos.

  • El CBD es legal mientras que el THC a menudo está regulado o es ilegal, salvo en algunas jurisdicciones donde está permitido para uso médico o recreativo.

  • El CBD puede ayudar a contrarrestar los efectos no deseados del THC.

Cáñamo y CBD de calidad

La qualità della genetica di canapa è fondamentale per ottenere un valido prodotto al CBD perché è proprio dalla canapa che viene ricavato l'estratto. Per produrre un prodotto sicuro ed efficace occorre partire da semi di canapa di varietà di Cannabis iscritte al registro comunitario europeo, gli unici semi di canapa utilizzabili legalmente per le coltivazioni di canapa a uso industriale. Si tratta di varietà di canapa con un basso contenuto di THC (al di sotto dello 0,2% come previsto dai limiti di legge).

Per i nostri prodotti utilizziamo solo le nostre piante, che coltiviamo in Italia in modo organico. Oltre che della coltivazione, ci occupiamo direttamente anche dello sviluppo di varietà di canapa certificate. Enectaliana (CBD) ed Enectarol (CBG), sono state sviluppate appositamente per la creazione di estratti in un mercato che ancora utilizza le classiche varietà di canapa industriale e sono regolarmente registrate nel Registro Europeo.

Enecta, sinónimo de calidad y seguridad

Coltiviamo le nostre piante di canapa organica in Abruzzo seguendo scrupolosamente i parametri GACP - Good Agricultural and Wild Collection Practices for Medicinal and Aromatic (Culinary) Plants e le regole del protocollo GMP, Good Manufacturing Practices. Le regole contenute nei protocolli GMP tengono in considerazione qualsiasi aspetto della filiera produttiva, dalla natura del prodotto, fino all'ambiente di produzione e l'idoneità del personale impiegato.

Preguntas frecuentes sobre CBD

Dipende dal formato. L’olio di CBD è quasi insapore, ma può avere un piacevole retrogusto vagamente erbaceo, tipico di un estratto di canapa organica. Capsule o cristalli invece sono completamente insapori.

La diferencia entre las diferentes concentraciones es la cantidad de CBD contenida en cada frasco. Un CBD al 10% de 10 ml contiene 1000 mg de CBD, el mismo formato al 24% contiene 2400 mg.

Si se trata de aceite, el CBD caduca aproximadamente 3 meses después de abrir el producto.

En nuestra tienda puedes encontrar aceites, cápsulas, caramelos, aceites para animales y productos para la piel. Todos a base de CBD orgánico. Hemos dividido nuestros productos por categorías para facilitar tu navegación. Encontrarás productos a base de CBD para:

  • gestionar la ansiedad y el estrés
  • aliviar el dolor
  • dormir mejor
  • tu cuidado de la piel
  • tus animales
CBD-Illegale-decreto-2024

CBD ilegal: ¿es legal el CBD en Italia?

Mientras se espera la sentencia del Tar, el 4 de abril de 2025 el Consejo...
Novel food: il CBD in Regno Unito

Novel food: il CBD in Regno Unito

Effetto entourage: che cos'è e come funziona

Efecto séquito: qué es y cómo funciona

En este artículo hablamos del famoso efecto séquito, un término utilizado para describir la acción...
cannabis-terapeutica

Cannabis terapéutica: una guía completa

Para cannabis terapéutica se entienden las plantas de cáñamo utilizadas con fines médicos, bajo estricto...

Bibliografía

Las más recientespublicaciones científicas sobre el Cannabidiol (CBD) disponibles en Pubmed.

  • Raphael Mechoulam

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC10288473/

  • Guía para elaceite de CBD y al' aceite de cáñamo

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31447137/

  • Fitoquímica de la Cannabis Sativa L

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28120229/

  • Las propiedades antioxidantes y anti inflamatorias del CBD

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31881765/

  • El CBD en el tratamiento de laepilepsia farmacorresistente

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/28188044/

  • Una panorámica de los estudios publicados sobre losefectos y propiedades del CBD

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30730563/

  • Efectos secundarios y seguridad del CBD

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22129319/?from_term=cbd+side+&from_pos=1

  • Consideraciones prácticas sobre eldosificación de Cannabis Terapéutica y CBD

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29307505

  • ¿Qué es y cómo funciona la Cannabis Terapéutica

https://www.fondazioneveronesi.it/magazine/articoli/lesperto-risponde/cose-e-come-funziona-la-cannabis-terapeutica

  • El cannabidiol

https://it.wikipedia.org/wiki/Cannabidiol