CBD per dolori: il tuo aiuto naturale

I prodotti Enecta:


  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono destinati ad un uso cosmetico non orale;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).

Come far passare i dolori in modo naturale?

Il CBD è la soluzione ideale per far passare i dolori in modo naturale. Che si tratti di dolori muscolari, cronici, acuti, infiammatori o neuropatici, i nostri estratti di canapa a base di CBD possono essere di grande aiuto per supportare il corpo in caso di dolore. Ecco la nostra selezione di estratti di CBD, in forma di oli o di cristalli da vaporizzare, adatti a gestire il dolore.

3 prodotti


Best seller
Olio di CBD 10%
...

Olio di CBD 10%

Estratto di canapa organica certificata

€31.95

Dolore
Olio di CBD 24%
...

Olio di CBD 24%

Estratto di canapa organica certificata

€79.95

Best seller
Cannabis Oil Capsule: le Capsule di CBD
...

Cannabis Oil Capsule: le Capsule di CBD

Comode, pratiche, predosate

€31.95

Il CBD, un alleato naturale in caso di dolore.

Gocce di CBD per dolore: come agisce il cannabidiolo?

Il corpo umano possiede una rete composta da milioni di recettori che interagiscono con i cannabinoidi ricevendo e traducendo le loro informazioni. Questa rete di recettori è il sistema endocannabinoide, che serve a regolare numerose funzioni fisiologiche. Gli endocannabinoidi come l’anandamide (AEA) e il 2 arachidonoilglicerolo (2-AG) sono formati dal nostro stesso organismo. Altro tipo di cannabinoidi sono i fitocannabinoidi che invece provengono dall’esterno.

Il cannabidiolo o CBD è un fitocannabinoide che agisce indirettamente sui recettori di questo sistema, riequilibrandolo quando uno stimolo, come il dolore, lo perturba.

Non agisce in modo specifico in una parte del corpo come farebbe un medicinale, ma funge da modulatore dell’intero sistema endocannabinoide, ripristinando l’equilibrio del sistema quando questo è scompensato.

Il dolore è una sensazione che si prova per via di specifiche fibre nervose che trasportano gli impulsi dolorosi dalla periferia al cervello, il quale a sua volta integra e modifica l’informazione dolorosa. Questo sistema è noto come via ascendente del dolore. C’è anche una via discendente del dolore, che invia segnali dal cervello alla periferia portando il messaggio di spegnimento del dolore. Diversi neurotrasmettitori come il glutammato o il GABA intervengono in questi meccanismi.

 

Il dolore può essere di diversi tipi, tra cui:

  • Acuto: è improvviso e ha una durata breve relazionata alla sua causa, come un intervento chirurgico, un trauma o un parto. È facilmente trattabile con i farmaci.
  • Cronico: è duraturo e continua anche quando la causa scatenante scompare. Può durare anche anni ed in genere è resistente alle terapie. Questo dolore implica uno squilibrio psicologico e può causare anche depressione e ansia. Alcune condizioni che possono provocarlo sono emicrania, cancro, nevralgia, fibromialgia, etc. Un tipo di dolore cronico particolarmente difficile da trattare è quello neuropatico.

Quali sono le indicazioni delle gocce di canapa per il dolore?

Il ruolo della canapa come supporto per il dolore è stato oggetto di numerosi studi e si è rivelato utile nella gestione di diverse forme di dolore, prevalentemente refrattarie al trattamento con oppioidi. Il CBD è un composto non tossico, non psicoattivo, con pochissimi effetti collaterali. Molti studi dimostrano come il CBD possa aiutare in caso di dolore neuropatico. In particolare si è rivelato promettente nei confronti del dolore neuropatico periferico provocato dai chemioterapici. Inoltre la qualità della vita di questi pazienti è spesso inficiata da insonnia, depressione e ansia. Interagendo con i recettori serotoninergici, il CBD è utile in caso di queste comorbidità, migliorando così lo stato di salute dei pazienti e il tono dell’umore. Non è ancora ben chiaro in che modo il CBD eserciti la sua azione analgesica sul dolore neuropatico, ma di certo interagisce con diverse neurotrasmissioni del sistema nervoso centrale. Oltre all’interazione con la serotonina, è stato riportato un suo potenziale coinvolgimento nella regolazione dei recettori dell’adenosina, coinvolti nella trasmissione e la cronicizzazione del dolore.


Il CBD è risultato essere promettente anche per supportare il corpo in caso di dolore infiammatorio. Infatti in molte condizioni infiammatorie, come l’artrosi, il CBD agisce da antinfiammatorio naturale e ne previene l’aggravamento. In uno studio condotto dall’Università Insubria di Varese è stato evidenziato che l’estratto di cannabis e il CBD possono inibire la produzione di citochine, molecole infiammatorie. Il cannabidiolo agisce inoltre sui processi chimici caratteristici dell’endocannabinoide anandamide, che è legato alla percezione del dolore, e inoltre attiva recettori coinvolti nella trasmissione e la cronicizzazione del dolore.


Oltre alla sua efficacia nel dolore cronico, è stata provata anche la sua sicurezza: in uno studio pubblicato sul Journal of Pain riguardante la sicurezza a lungo termine del consumo di cannabis medica da parte dei pazienti affetti da dolore cronico si è visto come questa abbia un profilo di sicurezza ragionevole.


Gli effetti indiretti del CBD non si limitano al dolore cronico neuropatico e infiammatorio, ma sono stati osservati anche in molte altre condizioni cliniche, come la sclerosi multipla, l’epilessia, l’insonnia, la schizofrenia, e altre patologie resistenti alla terapia farmacologica.

Hai ancora dubbi?

Ecco le risposte alle domande più frequenti dei nostri clienti

Una revisione di oltre 130 lavori pubblicati in letteratura riporta che anche per elevati quantitativi di CBD/CBG (fino a 1500mg/die) non vi siano significativi effetti collaterali.
In particolare non è stata dimostrata alcuna alterazione dei principali parametri fisiologici (es. pressione arteriosa e frequenza cardiaca) né alterazioni delle funzioni psicomotorie.
In campo umano i minimi effetti collaterali riscontrati in alcuni studi sono stati principalmente diarrea, stanchezza e variazioni dell’appetito (più frequentemente una sua riduzione piuttosto che un suo aumento).

No, utilizzare CBD o CBG ha il grosso vantaggio di non creare assuefazione e quindi dipendenza.

Ad oggi in letteratura non sono stati dimostrati problemi di abuso o dipendenza fisica sia in campo animale che umano relativi all'utilizzo di CBD o CBG.

Il CBD, a differenza del THC, non ha attività psicotropa; al contrario numerosi sono gli studi che evidenziano come possa aiutare a ridurre gli effetti negativi del THC. La ricerca suggerisce che più che definire il Cannabidiolo sostanza non psicoattiva bisognerebbe definirla non inebriante, questo perché , sembrerebbe essere privo di quelle caratteristiche che potrebbero trasformarlo in una sostanza in grado di dare fenomeni di abuso o dipendenza.