LE FAQ sul CBD
I prodotti Enecta:
- non sono medicinali;
- sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
- sono destinati ad un uso cosmetico non orale;
- sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).
Le risposte alle domande più richieste sul CBD dai nostri clienti.
Cerca tra le nostre FaQ per trovare la risposta ai tuoi quesiti riguardo i nostri prodotti al CBD e sul suo meccanismo d'azione.
Il cannabidiolo
I Cannabinoidi sono composti capaci di legarsi con i recettori del Sistema Endocannabinoide. Si distinguono in: - ENDOCANNABINOIDI: prodotti all'interno del corpo umano. - FITOCANNABINOIDI: cannabinoidi esogeni, come quelli presenti nelle piante di Cannabis, tra questi i più conosciuti e maggiormente studiati sono il THC e il CBD. - CANNABINOIDI SINTETICI: prodotti in laboratorio a scopo terapeutico e/o di ricerca scientifica.
I terpeni sono composti organici responsabili della moltitudine di sapori e aromi delle diverse varietà di Cannabis. Si tratta di molecole complesse di elevata volatilità. Oltre alla fragranza che generano, i terpeni posseggono anche diverse proprietà benefiche.
Quando parliamo di Cannabis intendiamo la pianta nella sua interezza. Secondo alcuni studiosi la Cannabis si divide in due specie: Indica e Sativa. Per Fitocannabinoidi si intendono i cannabinoidi presenti nella pianta di Cannabis, quali il CBD e il THC. Gli Endocannabinoidi sono neuromediatori che si generano nel nostro corpo. I due endocannabinoidi maggiormente conosciuti e studiati sono la N-arachidonoiletanolamide (anandamide, AEA) e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG)
I recettori cannabinoidi sono specifici siti di legame per i cannabinoidi e sono distribuiti sulla superficie di molti tipi di cellule.
La ricerca scientifica ha individuato due tipi di recettori: i CB1 e CB2. I CB1 si trovano principalmente sulle cellule nervose del SNC, mentre i recettori CB2 sono presenti principalmente nelle cellule immunocompetenti.
Quando parliamo di Cannabis o Canapa in realtà parliamo della stessa pianta che a sua volta si suddivide in Cannabis Sativa e Cannabis Indica. Queste due varietà indicano la stessa pianta con caratteristiche e applicazioni differenti, che sia impiegata in ambito terapeutico e/o industriale si sceglierà una varietà rispetto ad un'altra.
L’effetto Entourage si riferisce all’effetto combinato di differenti sostanze contenute nella Cannabis, che può variare a seconda della combinazione stessa. Gli studi riportano che il risultato della combinazione può modificare l’azione dei principali principi attivi (compreso ovviamente il cannabidiolo) migliorandone l’azione e riducendo al minimo i possibili effetti collaterali.
Durante la fase di crescita della Cannabis, si assiste alla produzione di cannabinoidi acidi come il THCA e CBDA; questi sono le forme acide delle molecole libere e pertanto il CBDA non è altro che il precursore del CBD. Il processo di conversione da CBDA a CBD si chiama decarbossilazione ed avviene attraverso il calore. Sia il CBDA che il CBD sono due cannabinoidi non psicoattivi.
Il CBD (abbreviazione di Cannabidiolo) é un componente attivo della Cannabis Sativa ed insieme al Δ9-tetraidrocannabinolo (THC), rappresenta il principale Fitocannabinoide presente nell'intero complesso vegetale (centinaia di sostanze chimiche ed oltre 70 Fitocannabinoidi, alcuni dei quali ancora poco esaminati). Gli ultimi anni hanno visto un rinnovato interesse per il CBD da parte della Comunità Scientifica e Medica, soprattutto grazie alla scoperta della sua attività antiossidante, anti-infiammatoria, analgesica e neuroprotettiva.
L’olio di CBD “raw” è olio non processato e filtrato, non sottoposto ad alte temperature. Questo implica la presenza di CBDA, la forma acida del Cannabidiolo


Interazione tra CBD e corpo umano
Ad oggi in letteratura é documentato che l’effetto maggiormente rapido si ottiene mediante la somministrazione per via inalatoria (5-10 minuti).
In letteratura viene riportato che il massimo dosaggio utilizzato su esseri umani é di 1500mg CBD/die, con buona tolleranza ed assenza di particolari effetti collaterali. In generale, gli studi riportano che il CBD ha una bassa tossicità.
Ciascun individuo può rispondere diversamente all’utilizzo di quantitativi differenti di CBD in relazione a diversi parametri quali:
- Peso corporeo
- Età
- Motivo per il quale si usa il CBD
- Coesistenza di piú problematiche di salute
- Contemporanea assunzione di farmaci
Ad oggi in letteratura non sono stati dimostrati problemi di abuso o dipendenza fisica sia in campo animale che umano relativi all'assunzione di CBD o cannabidiolo.
Una revisione di oltre 130 lavori pubblicati in letteratura riporta che anche per elevati dosaggi di CBD (fino a 1500mg/die) non vi siano significativi effetti collaterali. In particolare non è stata dimostrata alcuna alterazione dei principali parametri fisiologici (es. pressione arteriosa e frequenza cardiaca) né alterazioni delle funzioni psicomotorie. Gli unici effetti collaterali, verificatisi tuttavia soprattutto in studi in vitro o su modelli animali, sono: riduzione della fertilità, inibizione di enzimi coinvolti nel metabolismo epatico di sostanze farmacologiche e alterazioni della vitalità cellulare. In campo umano minimi effetti collaterali riscontrati in alcuni studi sono stati principalmente diarrea, stanchezza e variazioni dell’appetito (più frequentemente una sua riduzione piuttosto che un suo aumento).
Il CBD, a differenza del THC. non ha attività psicotropa; al contrario numerosi sono gli studi che evidenziano come possa contrastare o ridurre gli effetti negativi del THC. La ricerca suggerisce che più che definire il il Cannabidiolo sostanza non psicoattiva bisognerebbe definirla non inebriante, questo perché malgrado abbia notevoli effetti sul cervello, sembrerebbe essere privo di quelle caratteristiche che potrebbero trasformarlo in una sostanza in grado di dare fenomeni di abuso o dipendenza
Al momento a nostra conoscenza non sono ancora stati condotti degli studi che possano dimostrare la sicurezza del CBD in pazienti in gravidanza e in allattamento. Il nostro consiglio pertanto è di evitare l’utilizzo di CBD in gravidanza e durante l'allattamento.
I test antidroga vengono effettuati tramite un processo di screening immunologico. Quando il CBD viene assunto in dosi massicce, potrebbe dare un risultato falso -positivo durante la prima fase del test. In questo caso la procedura prevede esami più approfonditi per ricercare i principali metaboliti del THC (il THC-COOH e l’ 11-OHTHC), che non sono presenti nei prodotti Enecta.


Materie prime e processi produttivi
Per la produzione dei nostri estratti a base di cannabidiolo (CBD) utilizziamo Cannabis Sativa L. con semi certificati secondo le norme di Legge, con una presenza di THC non superiore allo 0.2%. Attualmente le nostre genetiche principali sono Futura, Fedora e Shantica.
Le piante di Cannabis da cui viene estratto il CBD per realizzare i nostri prodotti sono coltivate su tutto il territorio nazionale, in maniera particolare in Abruzzo, Toscana ed Emilia Romagna.
Il nostro CBD è una molecola naturale in quanto il processo produttivo non consiste in un processo di sintesi, ma di estrazione. Un processo di sintesi prevede l'inizio da materie prime semplici che seguendo una serie di reazioni controllate portano alla formazione di uno o più composti complessi; un processo di estrazione al contrario, parte da matrice più complessa (ad es. vegetale) che una serie di passaggi rende più semplice. Il fitocomplesso della Cannabis è ricco di numerosissime sostanze (cere, terpenI, cannabinoidi, flavonoidi, oli essenziali, lipidi...) e solo un processo di estrazione altamente controllato può portare come risultato uno o più cannabinoidi.
Tutto quello che entra nel processo produttivo, viene sottoposto al monitoraggio dei cannabinoidi (soprattutto CBD e THC) e ad una serie di riconoscimenti ed analisi che ne garantiscano i requisiti soprattutto microbiologici; sul prodotto finito i certificati di analisi completi forniscono informazioni quali e quantitative secondo i regolamenti vigenti in base ai prodotti (microbiologia, metalli pesanti, caratteristiche chimico-fisico...).


La nostra gamma di prodotti
Le tre varianti di Premium Hemp Extract si differenziano tra di loro per la diversa concentrazione di Cannabidiolo (300mg, 1000mg, 2400mg) presente nel prodotto in flacone da 10 ml. Premium Hemp Extract 3% é nato per “promuovere un primo approccio al CBD” e consentire alla persone di testare le proprietá del principio attivo, nonché quelle nutrizionali dell’Olio di Semi di Canapa. La versione al 10% é utilizzata da chi fa un uso quotidiano del Cannabidiolo ed infine la versione al 24% é dedicata a coloro che utilizzano un quantitativo alto di CBD.
Nei nostri prodotti il THC é stato rimosso durante il processo estrattivo, pertanto possono essere presenti solo tracce trascurabili in percentuali inferiori allo 0,2% consentito dalla legge.
Le piante di Canapa sono per loro natura prive di glutine e nei locali adibiti alla produzione dei nostri estratti a base di CBD entra solo Canapa e derivati. Tuttavia a tutela dei consumatori e per escludere ogni tipo di contaminazione di processo, viene effettuato periodicamente il test secondo Il Regolamento UE 828/2014 presso laboratori accreditati.
Gli olii di CBD Premium Hemp Extract contiene Olio di Semi di Canapa, Estratto di Canapa con alto tenore di Cannabidiolo (300 mg CBD), Miscela di Tocoferoli Naturali. Sono presenti inoltre altri Cannabinoidi ( CBDA, CBV, CBG, CBN) in basse quantità, terpeni, flavonoidi e altre naturali composti della Pianta di Canapa.
Sia il C2400 che il Premium Hemp Extract 24% possono contenere tracce di soia derivanti dall'estrazione della vitamina E che é naturalmente presente nei tocoferoli



Pagamenti e spedizioni
Per pagare con bonifico bancario, selezioni "BANK DEPOSIT" e poi clicchi su PROCEDI.
A questo punto l'ordine verrà confermato, e visualizzerà le coordinate bancarie per il bonifico, che sono:
Enecta B.V.
IBAN : NL14 ABNA 0488 4033 59
SWIFT : ABNA NL 2A
Non appena ha fatto il bonifico, mandi la ricevuta indicando il numero di ordine a wecare@enecta.it
Purtroppo questo metodo di pagamento ci è precluso da Paypal stesso, che per sue Policy non estende il servizio ad aziende operanti nel settore della Cannabis e dei suoi derivati.
Le spese di spedizione sono gratuite se l'ordine, comprensivo di sconto, è superiore a 29.90 €.
Nella pagina di checkout andrà selezionata l'opzione "SPEDIZIONE GRATUITA" che comparirà solo nel caso che i requisiti siano soddisfatti.
Nel caso l'importo totale sia inferiore a 29.90 €, le spese ammontano a 4.99 €.
In questo caso nessun problema, basterà rifare l'ordine nuovamente e mandare una mail a wecare@enecta.it, provvederemo noi a cancellare l'ordine inserito per errore.
Al momento del checkout, nella pagina di inserimento dei dati, sulla colonna destra troverà un campo con scritto DISCOUNT CODE: inserisca lì il suo codice e il totale dell'ordine si aggiornerà in automatico.
Tutti i nostri prodotti sono coperti dalla garanzia "soddisfatti o rimborsati".
Se non sei soddisfatto del tuo acquisto, puoi chiedere un rimborso entro 30 giorni, supportando la richiesta con adeguate motivazioni.
Per procedere è necessario compilare il form che si trova IN QUESTA PAGINA.
Non hai trovato la risposta alla tua domanda? Contattaci compilando il form. Ti risponderemo appena possibile.
