Come ridurre lo stress con il CBD

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).

I nostri articoli blog hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono qualificare i nostri prodotti come medicinali o attribuire proprietà terapeutiche agli stessi.

Indice dei contenuti
affrontare lo stress
affrontare lo stress

Il cannabidiolo (CBD) può essere molto utile a combattere lo stress in modo naturale. Prima di parlare di come può aiutarti ad abbassare i livelli di stress, facciamo una breve panoramica sull'argomento.

Che cos'è lo stress?

Lo stress è una risposta fisiologica e psicologica naturale che si attiva di fronte a eventi o compiti percepiti come difficoltosi, sfidanti o pericolosi. Per esempio possiamo sentirci stressati prima di un esame o di un colloquio di lavoro, durante una discussione o un trasloco o se percepiamo una minaccia intorno a noi.

Devi sapere che lo stress ha una funzione positiva ed è fondamentale per stimolarci a usare le nostre risorse e per tirare fuori il meglio di noi; quando è eccessivo però, può diventare un nemico della salute fisica e mentale.

Qual'è la differenza tra stress acuto e stress cronico?

Lo stress può essere distinto in:

  • Stress acuto: si verifica in concomitanza a una determinata circostanza ed è circoscritto e limitato nel tempo.

  • Stress cronico: non è legato a un evento preciso ma è il risultato di un'esposizione a una fonte di stress prolungata nel tempo. Può essere scatenato da situazioni stressanti di vario genere, come problemi finanziari o relazionali, un eccessivo carico di lavoro ma anche lutti e altri tipi di trauma.

Da qualche tempo si parla anche di eustress o stress buono, un termine coniato dall'endocrinologo Hans Selye per indicare un tipo di stress che deriva da un'attività appagante, come una competizione sportiva o un contest letterario. Avete presente quelle persone che dicono di lavorare meglio sotto pressione? Ecco, quello è un esempio tipico di stress sano e positivo.

Quali sono i sintomi dello stress acuto e cronico?

I sintomi dello stress acuto possono essere la difficoltà di concentrazione, l'irritabilità, gli sbalzi d'umore e la difficoltà a prendere sonno. Alcune persone possono sperimentare gli stessi sintomi anche con lo stress cronico, che però può anche manifestarsi con rabbia, depressione, ansia, fatica e voglia di isolarsi.

Poiché lo stress porta a contrarre i muscoli, spesso possono comparire mal di testa, mal di schiena, tensioni muscolari e dolori a carico dell'apparato gastrointestinale.

Il ruolo degli ormoni nello stress

Lo stress scatena sempre una serie di processi chimici nel corpo, che portano le ghiandole surrenali a rilasciare maggiori quantità di due ormoni, l'adrenalina e il cortisolo. L'adrenalina rende i sensi più acuti, migliora la capacità di prestazione, attiva i muscoli e aumenta la concentrazione.

Il cortisolo, invece, riduce le attività corporee non essenziali nel breve termine, garantendo un maggiore supporto agli organi vitali e aumentando la disponibilità di energia.

A lungo andare però, lo stress cronico e la conseguente sovrapproduzione di adrenalina e cortisolo, può avere effetti negativi sulla salute mentale e fisica.

Possiamo ridurre lo stress con il CBD?

Affrontare lo stress con il CBD è possibile. Il cannabidiolo (CBD), è un cannabinoide privo di effetti psicotropi, noto per i suoi potenziali benefici nel ridurre lo stress.

Gli effetti del CBD sono mediati dall’ interazione con specifici recettori e dal rilascio di neurotrasmettitori fondamentali come GABA, serotonina e dopamina. Questi neurotrasmettitori sono coinvolti nella modulazione della risposta allo stress, sia in situazioni acute che croniche e promuovono un effetto calmante e stabilizzante sul sistema nervoso.

Anche il sistema endocannabinoide  svolge un ruolo cruciale nel moderare la reazione allo stress, facilitando il ritorno alla normalità e aiutando il corpo ad adattarsi a situazioni stressanti ripetute, grazie alla presenza dei recettori CB1 e CB2 su molte terminazioni nervose tra cui le GABAergiche e serotoninergiche.

Combattere lo stress con il CBD: gli studi

Una revisione sistematica del 2018, pubblicata su Neurotherapeutics, ha esaminato vari studi preclinici e clinici sull'uso del CBD per disturbi legati allo stress. Gli autori hanno concluso che il CBD ha dimostrato potenziale nel ridurre l'ansia comportamentale e fisica in diversi modelli sperimentali.

Un altro studio ha valutato l'effetto del CBD in una situazione di stress simulato, come un discorso pubblico. I partecipanti hanno usato CBD, placebo o farmaci comunemente prescritti per gestire lo stress. Il cannabidiolo ha dimostrato di ridurre i livelli di stress in modo simile ai farmaci, ma è stato maggiormente tollerato perché non ha causato gli effetti sedativi associati ai farmaci tradizionali.

Un altro studio suggerisce che il CBD possa offrire benefici per lo stress, soprattutto in caso di eventi stressanti avvenuti nel passato. In particolare sembra avere la capacità di aiutare a ridurre la sensazione di paura e a facilitare il processo di estinzione dei ricordi legati alla paura contestuale, come nel disturbo da stress post-traumatico.

Tre rimedi contro lo stress

Ecco tre rimedi contro lo stress che possono aiutarti a stare meglio quando ti senti eccessivamente sotto pressione:

Yoga

Diversi studi hanno dimostrato che lo yoga può portare a una significativa riduzione dei livelli di cortisolo, sia a breve che a lungo termine e può aiutare a migliorare i sintomi di ansia e depressione, favorendo un maggiore benessere psicofisico.

Meditazione

Uno studio ha dimostrato che la meditazione mindfulness può ridurre i sintomi di ansia, depressione e dolore. Durante un test infatti, i partecipanti che hanno praticato la meditazione mindfulness hanno mostrato una riduzione significativa dei livelli di stress rispetto al gruppo di controllo che non l'aveva praticata.

La meditazione può anche aumentare la densità della materia grigia nelle aree del cervello associate all'auto-consapevolezza, alla compassione e all'introspezione, contribuendo così a una migliore gestione dello stress.

Passeggiate nelle natura

Passeggiare nella natura può ridurre significativamente i livelli di cortisolo rispetto al camminare in ambienti urbani.  Il concetto giapponese di Shinrin-Yoku, o "bagno nella foresta", che si è guadagnato attenzione scientifica, sembra funzionare. Uno studio pubblicato ha scoperto che il Shinrin-Yoku può ridurre i livelli di cortisolo e migliorare la funzione del sistema immunitario .

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite.

Vai alle guide

Leggi un altro dei nostri articoli

quante-ore-bisogna-dormire

Quante ore bisogna dormire?

Vediamo insieme quante ore bisogna dormire per stare bene in base all'età e come evitare...
10 Rimedi per le Scottature Solari

10 Rimedi per le Scottature Solari

Conosciamo meglio 10 rimedi per le scottature solari: CBD, aloe vera, amamelide, tè verde, estratto...
olio-di-canapa-per-cani-e-gatti

Olio di canapa per cani e gatti

L'olio di canapa è un mangime complementare naturale per cani e gatti. Ricco di omega 3...
Antinfiammatori naturali più potenti: 15 tra i più potenti

Antinfiammatori naturali più potenti: 15 tra i più potenti

Scegliere un antinfiammatorio naturale come alternativa ai farmaci classici è una scelta sempre più frequente....
Novel food: il CBD in Regno Unito

Novel food: il CBD in Regno Unito

Nel gennaio 2019, il Regno Unito ha ufficialmente incluso il CBD (cannabidiolo) nella categoria dei novel...
blocco-e-sblocco-sito-cbd

La vera storia della caduta e della rinascita del sito enecta.it

Dal 29 aprile al 30 giugno 2025 il nostro sito (enecta.it) è stato ingiustamente bloccato....