Benefici del CBD, cosa dice la scienza
Il cannabidiolo (CBD) è un cannabinoide di origine vegetale che ha una somiglianza strutturale con il, Δ 9- tetraidrocannabinolo (THC). A differenza del THC, il CBD non è psicotropo ed è stato determinato che il CBD mostrava bassa affinità non solo per i recettori CB 1 53 ma anche verso i recettori CB 2 . 54
CBD e Sistema Immunitario
Gli studi hanno suggerito che il CBD potrebbe agire attraverso altri recettori, inclusi quelli del TRP, 66 , 85 , 104-107 . Vi sono anche prove che il CBD agisce attraverso GPR55, 109 110. Pertanto, i dati attuali supportano che gli effetti immunitari del CBD sono mediati attraverso l'attivazione dei recettori CB 1 , CB 2 , TRPV1, adenosina A2A e PPAR-γ, il blocco dei recettori GPR55 e l'inibizione FAAH.
Questa azione multitarget è particolarmente importante soprattutto se parliamo di sistema immunitario in quanto l'immunità viene mantenuta attraverso vari tipi di cellule che agiscono insieme per fornire protezione verso gli agenti esterni e contemporaneamente evitare reazioni con quelli interni. Pertanto, un'adeguata risposta immunitaria richiede un equilibrio regolato tra reazioni solide contro il non-sé e reazioni limitate o nessuna contro il sé.
Secondo L’WHO il CBD sembra dare evidenze di immune suppression ad alte dosi, ma si verifica una stimolazione immunitaria a bassi dosaggi
CBD e Sonno
I disturbi del sonno ed i disturbi d'ansia sono spesso il risultato di un disturbo post-traumatico da stress e possono contribuire a una ridotta capacità di concentrazione e alterazioni comportamentali. L'olio di cannabidiolo è un trattamento sempre più popolare per ansia e per problemi legati al sonno e diversi studi mirano a forniscono dati clinici a supporto dell'uso di questo prodotto come trattamento sicuro per ridurre l'ansia e migliorare il sonno in soggetti con disturbo post traumatico da stress.
In uno studio pediatrico del 2016, in particolare, si evidenzia una riduzione dell'ansia e dell'insonnia secondarie al PTSD con un graduale aumento della qualità e della quantità del sonno, senza registrare effetti collaterali nel case study. Una revisione approfondita della letteratura suggerisce che benefici dell'uso del CBD grazie ai suoi effetti ansiolitici induce il sonno. e diversi studi sugli animali supportano l'uso di questo trattamento e riportando che "il CBD può bloccare l'alterazione del sonno indotta dall'ansia [movimento rapido degli occhi] attraverso il suo effetto ansiolitico sul cervello".
Oltre alla sindrome da stress post traumatico, per la quale suggeriamo anche la lettura di questo articolo https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/31040777 ricordiamo che la lettura scientifica offre numerosi spunti di trattamenti per i diversi tipi di ansia e stress e correlazioni colazioni col sonno.
Fra cui uno studio retrospettivo che includeva una documentazione mensile sull'ansia e sulla qualità del sonno in 103 pazienti adulti.
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6326553/
Sono sempre più crescenti i dati che supportano fortemente il CBD come trattamento per il disturbo d'ansia generalizzato, il disturbo di panico, il disturbo d'ansia sociale, il disturbo ossessivo-compulsivo e il disturbo da stress post-traumatico. In particolare, i risultati mostrano un potenziale per la prevenzione degli effetti avversi a lungo termine dello stress, nonché l'incremento dell'estinzione ed il blocco del riconsolidamento dei ricordi persistenti di paura.