Prescrizione Cannabis Terapeutica
Vuoi approfondire l’uso terapeutico della cannabis con un medico qualificato?
Enecta nasce per offrire estratti di alta qualità a base di CBD e cannabinoidi naturali. Ma sappiamo che, per chi cerca un approccio terapeutico mirato, è fondamentale rivolgersi a un medico esperto nella prescrizione di cannabis terapeutica.
Per questo motivo, abbiamo selezionato professionisti qualificati che operano in modo indipendente e che possono aiutarti a comprendere se, come e quando intraprendere un percorso con cannabis a uso medico.


Dott. Francesco Perugini Billi
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Milano, ha successivamente conseguito un Master universitario di secondo livello in Immunopatologia presso l’Università di Pavia. Dirigente medico presso l’RSA Don Orione di Bergamo e Direttore Sanitario del Centro Medico Polispecialistico dNa di Milano, apporta la sua esperienza in discipline come la nutrizione clinica, la fitoterapia, l’allergologia integrata e la cannabis medica. Ha frequentato numerosi corsi e master internazionali in cannabis terapeutica, approfondendone le applicazioni cliniche con approccio scientifico, visione terapeutica, esperienza e umanità.
La sua pratica si concentra in particolare su:
- dolore cronico
- disturbi del sonno
- disturbo d’ansia generalizzato
- ADHD e disturbi dello spettro autistico


Dr. Nicolò Casalicchio
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, ha completato la sua formazione con un master in psicoterapia e medicina integrata e con l’apprendimento e l’insegnamento del training autogeno. E’ un punto di riferimento nell’ambito delle terapie integrate, con particolare attenzione all’utilizzo clinico della cannabis terapeutica. Promuove una divulgazione accurata e responsabile delle proprietà terapeutiche della cannabis sativa, valorizzandone le potenzialità anche in ambito nutraceutico. Offre ai pazienti percorsi personalizzati e informati, che integrano conoscenze scientifiche aggiornate con una visione ampia e umana della problematica.
La sua attività si concentra principalmente su:
- dolore e infiammazioni croniche
- malattie neurodegenerative
- malattie autoimmuni
- disturbi d’ansia resistenti ai farmaci.