Canapa per animali
La linea dedicata agli amici a quattro zampe torna con un prodotto per cani, che unisce le proprietà antinfiammatorie e antiossidanti della canapa a una combinazione di ingredienti naturali selezionati per favorire la mobilità articolare e il benessere quotidiano. Grazie alla sinergia tra l’olio di canapa e gli altri ingredienti naturali, questa formula:
- Supporta la funzionalità articolare, contribuendo a migliorare la mobilità e ridurre rigidità e infiammazioni
- Mantiene la cute sana e preserva la luminosità del pelo, grazie al perfetto equilibrio di acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6
- Favorisce l’equilibrio del microbiota intestinale e la risposta infiammatoria, migliorando il benessere generale del cane
La sinergia della canapa con artiglio del diavolo, collagene e olio di fegato di merluzzo offre un boost completo per il sostegno dei tessuti connettivi del tuo amico a 4 zampe.
I prodotti Enecta non sono medicinali. Sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo, nel rispetto dei requisiti previsti dalla Legge 242/2016. Questo prodotto è registrato come cosmetico ad uso esterno e non è destinato all’uso orale o a fini terapeutici.
Le informazioni incluse in questa pagina non fanno riferimento ai prodotti enecta ma riportano a scopo educativo le ricerche e gli studi presenti in letteratura.
Perchè la canapa è utile per gli animali?
La canapa e i suoi estratti rappresentano un supporto naturale, sicuro ed efficace per gli animali. In particolare:
- Gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6 e la di vitamina E contenuti nell’olio di canapa, contribuiscono a mantenere la salute cardiovascolare, il pelo lucido e a proteggere le cellule dallo stress ossidativo.
- I cannabinoidi non psicotropi della canapa agiscono su diversi recettori presenti nel sistema endocannabinoide degli animali, tra cui CB1 e CB2, fondamentali per modulare l’equilibrio fisiologico e la sensibilità al dolore.
- I cannabinoidi presenti nella canapa possono interagire anche con recettori della serotonina (5-HT), del GABA e con i recettori GPR degli animali, contribuendo a regolare l’umore e a modulare la risposta infiammatoria.
Canapa per animali secondo la scienza
Uno studio su 37 cani ha mostrato che l’integrazione di un estratto di canapa a spettro completo per 8 settimane ha prodotto miglioramenti significativi nella capacità di salire e scendere le scale e una riduzione dei biomarcatori infiammatori rispetto al placebo. In particolare:
- I proprietari hanno riportato un calo medio del 46% nei punteggi di dolore dei loro cani.
- I cani sono stati più in grado di salire e scendere le scale, con un aumento del 10-15% nella mobilità.
- L’attività giornaliera dei cani è aumentata di circa il 26%, mostrando un maggiore benessere generale.
Sono stati osservati livelli più bassi di alcune sostanze legate all’infiammazione (TNF-α, IL-6 e IL-8), suggerendo un effetto benefico dell’olio di canapa sul sistema infiammatorio.
Uno studio ha dimostrato che l’integrazione di olio di canapa nella dieta dei cani ha aumentato la digeribilità di proteine, grassi e materia secca, garantendo maggiore energia e nutrienti disponibili. Nel dettaglio:
- I cani hanno mostrato un aumento delle proteine nel sangue e di alcune sostanze legate al sistema immunitario, suggerendo che la canapa possa aiutare aiuta a rafforzare le difese dell’organismo.
- La canapa ha ridotto lo stress ossidativo, proteggendo le cellule dai danni e aiutando a mantenerle sane più a lungo.
- La canapa aiuta il corpo a lavorare meglio, supportando la digestione dei grassi, il corretto equilibrio dei nutrienti e il funzionamento generale delle cellule.
I cani possiedono un sistema endocannabinoide simile a quello umano, comprendente recettori CB1 e CB2, oltre ad altri recettori correlati. Questi recettori sono distribuiti in vari tessuti e cellule, tra cui cervello, la pelle, le articolazioni e le cellule immunitarie. Ad esempio, i recettori CB1 sono abbondantemente espressi nel cervello dei cani, mentre i recettori CB2 sono più presenti nelle cellule immunitarie e nelle articolazioni. Alcuni studi clinici suggeriscono che l'attivazione dei recettori CB1 da parte dei cannabinoidi non psicotropi della canapa possa influenzare funzioni neurologiche e comportamentali, mentre l'attivazione dei recettori CB2 potrebbe modulare l'infiammazione e la risposta immunitaria.
Biscotti CBDOG: quantità consigliate
La quantità consigliata è di 1 snack al giorno ogni 3 kg di peso del cane. Assicurati di lasciare sempre a disposizione del cane acqua fresca e pulita.
I biscotti CBDOG:
- Supportano la mobilità
- Aiutano a ridurre i dolori articolari
- Favoriscono il benessere e la normale funzionalità cellulare
Solo ingredienti naturali per il benessere degli animali
Per i biscotti CBDOG, abbiamo selezionato con cura altri ingredienti naturali da affiancare alla canapa per sostenere il benessere quotidiano dei cani. L’artiglio del diavolo può ridurre il dolore e migliorare la mobilità nei cani con osteoartrite, favorendo una migliore qualità della vita. L’olio di fegato di merluzzo, come dimostrato da alcuni studi, è ricco di omega-3 e vitamine che aiutano a contrastare l’infiammazione e a supportare la funzionalità articolare. Le mele forniscono fibre e antiossidanti naturali, contribuendo alla salute intestinale, mentre le erbe aromatiche e il miele completano la formula con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, rendendo i biscotti anche super gustosi gustosi. Questa sinergia di ingredienti prodotti in Italia, rende i biscotti CBDOG in un alleato insostituibile per la mobilità articolare e il benessere generale dei nostri amici a quattro zampe.
Vuoi approfondire i benefici della canapa?
Scarica gratis una delle nostre guida dedicata e ottieni subito uno sconto sul tuo prossimo acquisto.
Approfondisci sul blog
Olio di canapa per cani e gatti
L’olio di canapa per cani e gatti, spesso ricco di cannabidiolo (CBD), ha diversi effetti benefici per i nostri amici a quattro zampe. Dagli effetti protettivi degli acidi grassi polinsaturi omega‑3, utili nella prevenzione di malattie cardiovascolari, all’azione antinfiammatoria e calmante del cannabidiolo, che interagendo con il sistema endocannabinoide dell’animale, aiuta a gestire condizioni dolore cronico, artrite, ansia e attacchi di panico...
Antidolorifico per cani: una guida completa
Nonostante gli animali non possano esprimere il dolore attraverso le parole, sono senz'altro in grado di percepirlo e subirne le conseguenze, proprio come gli esseri umani. Come amici umani, dovremmo allenarci a riconoscere tempestivamente quando il cane prova dolore, in modo da aiutarlo subito...
Attacchi di Panico nel Cane: i sintomi per riconoscerli
Gli attacchi di panico nel cane sono una reazione intensa allo stress o alla paura, che si riflette sia a livello fisico che comportamentale. Questa risposta emotiva può essere innescata da situazioni percepite come minacciose o stressanti...
FAQ
Contengono olio di canapa 2,5%, suino fresco e disidratato, patate, artiglio del diavolo, collagene di suino, olio di fegato di merluzzo, mele fresche, miele millefiori, farina di carrube e piselli, inulina di cicoria e un mix di erbe aromatiche fresche come rosmarino, salvia, alloro, timo e origano.
Glo snack sono realizzati con ingredienti naturali e privi di THC. Sono stati sviluppati per cani adulti, in vaso di cuccioli, cani con patologie particolari o cani in gravidanza, consigliamo di consultare il veterinario prima dell’uso.
Sono compatibili con altri integratori naturali. In caso di terapia farmacologica, è sempre consigliabile verificare eventuali interazioni con il veterinario.
No, gli snack sono senza zuccheri, cereali e additivi chimici.
Sì, sono gustosi e ideali come premio sano e nutriente.