Secondo uno studio pubblicato nel maggio 2020 su “Italian Journal of Agronomy”, l'83% delle aziende agricole che producono canapa in Italia è stato costituito di recente e direttamente per questo scopo. Le industrie sono gestite da imprenditori giovani (il cinquantasette per cento dei titolari ha meno di trentacinque anni) e il quarantatré per cento di queste sfrutta territori abbandonati.
Quello della canapa è quindi un settore in crescente espansione, in quanto la pianta è sostenibile ed ha numerosi impieghi industriali e terapeutici.
Reezo Academy rappresenta dunque un percorso di orientamento professionale e formativo, mirato ad approfondire la relazione tra sostenibilità ambientale, innovazione sociale e nuovi modelli produttivi.
Strutturato in quindici appuntamenti per un totale di centoquaranta ore, il corso è totalmente gratuito e vede la partecipazione di trenta ragazze e ragazzi tra i diciotto e i trent’anni, a fronte di centoquaranta sette domande di iscrizione ricevute.
Il percorso unisce incontri di approfondimento, due project work di gruppo, testimonianze di imprese e professionisti, incontri individuali di mentorship e approfondimento delle opportunità territoriali. Il corso è diviso in cinque moduli trasversali comuni a tutti i partecipanti, due percorsi di approfondimento, “Colture vegetali” e “Colture di impresa”, con tematiche che spaziano dalla botanica al marketing, dalla creatività alla strategia; incontri con imprese e professionisti; sperimentazione sul campo e project work finale.