Il Green Friday Week termina tra
00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi
Acquista ora

Studi enecta

persona che analizza una pianta cbd
persona che analizza una pianta cbd

Enecta sostiene e promuove la ricerca

Contribuiamo attivamente allo sviluppo di nuove ricerche

Uno dei nostri grandi obiettivi è quello di liberare la Cannabis dai pregiudizi, emancipare questa pianta attraverso la divulgazione scientifica per fare strada a una nuova narrazione che ne metta in luce le proprietà terapeutiche e l’enorme potenziale.

Ecco perchè dal 2017, Enecta non ha mai smesso di sostenere e supportare la ricerca scientifica, collaborando con alcune tra le più importanti università italiane. Spesso inoltre, i nostri prodotti vengono scelti per lo sviluppo di nuovi studi. Siamo sempre felici di metterli a disposizione delle Università, dei Laboratori e degli Istituti di ricerca. 

Nella tabella che segue, troverete un piccolo riassunto delle nostre collaborazioni, con l’indicazione del tema e il link alle pubblicazioni che hanno seguito le ricerche.

Poter partecipare così da vicino ai progressi della ricerca sulla Cannabis è un privilegio che crediamo di aver conquistato lavorando sulla qualità, l’efficacia e la sicurezza dei nostri prodotti.

1) Partner: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Farmaceutiche, Università di Torino; Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Messina; Dipartimento di Scienze Veterinarie, Facoltà di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Torino

Anno: 2024

Tema dello studio: Studio sui sistemi alimentari equi e sostenibili. I semi di canapa sono utilizzati come fonte di olio e proteine e come integratore nei mangimi per attività antiossidante e acidi grassi, migliorando la salute degli animali da allevamento.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3390/ani14182699

2) Partner: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Anno: 2021-2018

Tema dello studio: Procedure armonizzate per l'analisi della cannabis medica, erboristica, alimentare e industriale, sviluppo e validazione di metodi di controllo qualità dei cannabinoidi, estrazione e preparazione di derivati dalla materia vegetale.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3390/antiox11030490

3)Partner: Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)

Anno: 2021

Tema dello studio: Sviluppo di un metodo LC-MS/MS per l'analisi del CBD da campioni di sangue raccolti tramite VAMS.

Link alla pubblicazione: Studio attualmente in corso

4)Partner: Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DINOGMI)

Anno: 2019-2018

Tema dello studio: Predittori della risposta clinica e degli eventi avversi al cannabidiolo nelle epilessie pediatriche farmacoresistenti.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.1089/can.2019.0082

5)Partner: Laboratorio di Tecnologia Farmaceutica, Dipartimento di Farmacia, Scuola di Scienze della Salute, Università Aristotele di Salonicco, Grecia

Anno: 2021

Tema dello studio: Sviluppo di fibre elettrofilate per la somministrazione orale di CBD e CBG.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.1208/s12249-020-01895-7

6)Partner: Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" Chieti, Dipartimento di Farmacia

Anno: 2020

Tema dello studio: Effetti del cannabidiolo e del cannabigerolo sui meccanismi neuroendocrini alla base del comportamento alimentare e del bilancio energetico.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3390/ijms21103575

7)Partner: Dipartimento di Tecnologia Farmaceutica, Scuola di Farmacia, Università Aristotele di Salonicco, Grecia

Anno: 2020

Tema dello studio: Sviluppo di un sistema di stampa 3D per uso alimentare come matrice ospite per l'incorporazione del CBD, a scopi medicinali.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.1080/03639045.2020.1791168

8)Partner: Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Università degli Studi di Camerino

Anno: 2019

Tema dello studio: Ruolo del CBD nel tumore all’endometrio; sperimentazione pre-clinica per lo sviluppo di nuove formulazioni e studi in vivo.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3390/ijms21155409

9) Partner: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Medicina Sperimentale

Anno: 2019-2018

Tema dello studio: Studio delle possibili modificazioni molecolari, comportamentali e/o sensoriali associate a traumi cranici in un modello murino di mild TBI e il possibile effetto farmacologico di formulazioni a base di cannabinoidi.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3389/fphar.2019.00352

10)Partner: Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Medicina Sperimentale

Anno: 2020

Tema dello studio: Effetti neuroprotettivi e neuromodulatori del cannabidiolo e del cannabigerolo in cellule ipotalamiche e tessuti isolati di ratto.

Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.3390/antiox9010071