CBD e interazione con i farmaci

Indice dei contenuti
cbd-e-interazione-con-i-farmaci
cbd-e-interazione-con-i-farmaci

Nel corso degli ultimi anni, grazie alla pubblicazione di un numero considerevole di studi che hanno dimostrato come il Cannabidiolo (CBD), il cannabinoide non psicotropo della Cannabis, possa potenzialmente svolgere un ruolo di supporto per molte patologie, รจ aumentato sempre piรน il numero di persone che usano CBD insieme a diversi tipi di farmaci.

Da qui lโ€™esigenza quindi di fare luce su quello che attualmente si puรฒ affermare con fondamento scientifico in merito allโ€™interazione del CBD con i farmaci presenti in commercio.

CBD e farmaci si possono assumere insieme?

CBD e farmaci si possono assumere insieme solo con la supervisione di un medico perchรจ il CBD viene elaborato dagli enzimi del citocromo P450, responsabili del metabolismo di diversi farmaci e potrebbe quindi interagire con il loro metabolismo.


Grazie per leggerci.

Usa il codice GOODREADER20 al check-out, avrai il 20% di sconto

Acquista ora

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietร  di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).

CBD e interazione con i farmaci: lโ€™evidenza preclinica

Lโ€™interazione delย CBDย con altri farmaci รจ legata al suo metabolismo epatico da parte degliย enzimi della famiglia CytP450, implicata nel metabolismo di numerosi farmaci. Il CBD si comporta daย inibitore di alcuni degli enzimi di tale famiglia,ย di conseguenza si potrebbero verificare un aumento dell'effetto del CBD o dei farmaci assunti.

Capiamo un po' meglio:

  • Aumento dellโ€™effetto del CBD in concomitanza con lโ€™assunzione di farmaci che inibiscono il CytP450ย e che pertantoย rallentano il metabolismo del CBD. Tra questi รจ bene ricordare i farmaci antivirali, antimicotici, lโ€™amiodarone (antiaritmico), calcio antagonisti (antipertensivi), lโ€™isoniazide (antitubercolare) e gli antibiotici macrolidi come claritromicina ed eritromicina).

  • Diminuzione degli effetti del CBD in concomitanza con lโ€™assunzione di farmaci che inducono il CytP450ย e che quindiย aumentano il metabolismo del CBDย (tra questi alcuni antibiotici come rifampicina e rifabutina e molti antiepilettici come carbamazepina, fenobarbitale, fenitoina e primidone; effetti analoghi si potrebbero avere anche per il troglitiazone che รจ un antidiabetico e per lโ€™iperico che รจ un antidepressivo)

  • Aumento dellโ€™effetto dei farmaci che vengono metabolizzati dagli isoenzimi della famiglia dei CytP450, che vengono inibiti dal CBD, come per esempio omeprazolo (gastroprotettore), risperidone (antipsicotico), warfarin (anticoagulante) e diclofenac (antifiammatorio), solo per citarne alcuni.

Questi sono i potenziali effetti legati allโ€™interazione del CBD con gli altri farmaci, dedotti esclusivamente da quanto fino a ora si conosce sulla sua farmacocinetica e su quella degli altri farmaci. Si tratta di potenziali effetti da confermare nella pratica clinica e da approfondire in termini di dosaggi e di entitร .

Quali interazioni farmacologiche si verificano con il CBD?

Al momento leย evidenze maggiori riguardano lโ€™interazione con farmaci antiepilettici.ย ย La contemporanea assunzione con farmaci antiepilettici sembra comportare unโ€™aumentata concentrazione di ru๏ฌnamide, topiramato, zonisamide, eslicarbazepina e di un metabolita del clobazam (N-desmetilclobazam), il quale ha, tra le possibili conseguenze, un maggiore effetto sedativo.
Un altro dato significativo che รจ emerso dagli studi riguarda lโ€™aumento degli indici di funzionalitร  epatica come ALT e ASTย nel caso di contemporanea assunzione con valproato.

Gli studi si sono concentrati su questo aspetto perchรจย  lโ€™epilessia (in particolare quella farmaco resistente) รจ la patologia per la quale gli studi sono stati piรน approfonditi, con la recente entrata in commercio dellโ€™Epidiolex; un farmaco a base di CBD per il trattamento di queste rare forme di epilessia.ย 

Sempre nella pratica clinica รจ importante sottolineare come un recente case report abbia dimostrato comeย la contemporanea assunzione del CBDย (con dosaggio di partenza di 5/mg/kg/day)ย con il warfarinย (lโ€™anticoagulante maggiormente utilizzato al mondo)ย alteri in maniera non lineare lโ€™andamento dellโ€™INRย (valore che esprime il nostro stato coagulativo), con potenziali effetti collaterali rilevanti da un punto di vista clinico, come possibili sanguinamenti (correlati ad un aumento dellโ€™INR).

Questo effetto viene, in genere, collegato alla capacitร  del CBD di inibire lโ€™isoenzima CYP2C9, responsabile del metabolismo dellโ€™isomero piรน attivo del warfarin.

Per il momento si puรฒ affermare con ragionevole certezza cheย il CBD possa interferire con il metabolismo di numerosi farmaci; rimane tuttavia da capire con quali di essi e a che dosaggi.

CBD e psicofarmaci

Se si utilizzano contemporaneamente CBD e psicofarmaci, il CBD potrebbe inibire l'attivitร  del CYP2D6, un enzima specifico per il metabolismo di alcuni farmaci psicotropi. Potrebbe quindi causare un aumento dei livelli degli psicofarmaci nel corpo e in alcuni casi far aumentare il rischio di effetti collaterali.

Diversi farmaci psicotropi infatti sono soggetti al metabolismo da parte di un enzima specifico all'interno della famiglia del citocromo P450, noto come CYP2D6. Questo gruppo comprende sostanze come la fluoxetina (Prozac), la paroxetina (Paxil) e alcuni antipsicotici come l'aloperidolo.

Un altro enzima della stessa famiglia รจ il CYP3A4, responsabile del metabolismo di vari psicofarmaci, inclusi alcuni ansiolitici come il diazepam (Valium) e antidepressivi come la sertralina (Zoloft).

Il CBD puรฒ inibire anche l'attivitร  dell'enzima CYP3A4, con potenziali effetti analoghi a quelli precedentemente descritti.

Tuttavia l'interferenza del CBD sul citocromo P450 non รจ permanente; interrompendo l'utilizzo di CBD, gli enzimi torneranno alla loro normale funzione nel corso del tempo. Il periodo necessario puรฒ variare tra individui, in base alla quantitร  di CBD usata e dalla durata dell'utilizzo.

L'interazione tra CBD e psicofarmaci, per esempio tra CBD e Xanax, dipende sostanzialmente dal tipo di farmaco e dagli enzimi coinvolti nel suo metabolismo, ecco perchรจ รจ importante consultare un medico prima di utilizzare CBD e psicofarmaci insieme.

CBD e benzodiazepine

Come abbiamo visto, ll cannabidiolo (CBD) ha la capacitร  di inibire l'attivitร  dell'enzima P450, che gioca un ruolo cruciale nel metabolismo di numerosi farmaci, inclusi gli antidepressivi, ce rientrano nella categoria degli psicofarmaci.ย Ecco perchรจ resta di fondamentale importanza una valutazione attenta e consapevole nel caso di co-utilizzo di CBD e benzodiazepine.

CHIEDI AGLI ESPERTI


Vuoi approfondire lโ€™uso degli estratti di canapa con un medico qualificato?


Abbiamo scelto per teย due medici esperti in cannabis terapeuticaย che possono supportarti con unย percorso personalizzato.

Il servizio fa per te se:

  • hai bisogno diย documentazione clinicaย per inserire gli estratti di canapa in un trattamento terapeutico

  • vuoiย approfondire i benefici e lโ€™utilizzo del CBD e altri cannabinoidiย con un medico esperto
Scopri di piรน
cbd-effetti-collaterali-con-farmaci

Cannabidiolo e farmaci: conclusioni

Riassumendo, le interazioni piรน plausibili che si possono verificare in caso di co-somministrazione della Cannabis con altri farmaci sono le seguenti:

  • Aumento degli effetti della Cannabis in caso di contemporaneo utilizzo di farmaci che inibiscono alcuni degli isoenzimi responsabili del metabolismo dei principali fitocannabinoidi, come per esempio claritromicina, eritromicina, macrolidi, isoniazide, antivirali, antimicotici, amiodarone, calcio antagonisti, antidepressivi ed inibitori di pompa protonica

  • Diminuzione degli effetti della Cannabis in relazione allโ€™utilizzo di farmaci che inducono gli enzimi coinvolti nel metabolismo della Cannabis, come per esempio carbamazepina, fenobarbitale, fenitoina, troglitazone, iperico, rifampicina e rifabutina

  • Inibizione di alcuni isoenzimi (per esempio CyP2D6 e CyP2C9) da parte della Cannabis e conseguente incremento degli effetti dei farmaci che da questi vengono metabolizzati, come per esempio omeprazolo, risperidone, warfarin e diclofenac.

Queste sono solo alcune delle potenziali problematiche legate allโ€™interazione del CBD con i farmaci; parliamo di potenziali problematiche, perchรฉ sono dedotte pressochรฉ esclusivamente da studi preclinici prevalentemente in vitro e non vi sono ancora dei dati solidi da un punto di vista clinico che le sostengono.

Se invece ci spostiamo nel campo della pratica clinica certamente bisogna tener presente le evidenze legate alla contemporanea assunzione della Cannabis (o prodotti da essa derivati) con alcuni farmaci antiepilettici ed anticoagulanti/antiaggreganti ed ancora i riportati effetti additivi di tipo sedativo in caso di contemporaneo utilizzo con lโ€™ alcol, oppiacei e benzodiazepine.

Per quanto riguarda lโ€™interazione con i farmaci antiepilettici รจ stato evidenziato che la co-somministrazione di un farmaco a base di CBD (recentemente entrato in commercio) utilizzato per il trattamento delle forme farmaco resistenti di epilessia puรฒ causare:

  • Unโ€™aumentata concentrazione plasmatica di topiramato, rufinamide, zonisamide, eslicarbazepina e di N-desmetil clobazam (metabolita del clobazam), con, in questโ€™ultimo caso, un conseguente possibile maggior effetto sedativo

  • Un aumento di alcuni indici di funzionalitร  epatica, come le transaminasi ALT e AST, in caso di contemporanea assunzione con il valproato.

Prendendo invece in esame lโ€™interazione della CM con farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti, una recente review ha riportato come possibili le seguenti condizioni:

  • In caso di contemporanea assunzione di Cannabis e warfarin si potrebbe avere un aumento della concentrazione plasmatica di questโ€™ultimo e dellโ€™INR, con conseguente aumentato rischio di eventi emorragici

  • In caso di contemporanea assunzione di CBD e clopidogrel, questโ€™ultimo potrebbe avere effetto ridotto con conseguente aumentato rischio di eventi ischemici

  • Ricordiamo anche che il CBD non puรฒ essere utilizzato nรจ in gravidanza nรจ durante l'allattamento.

Se stai seguendo una terapia farmacologica e vuoi utilizzare CBD, parlane prima con il tuo medico e assicurati sempre di acquistare un prodotto sicuro e prodotto a partire da piante di canapa certificate e controllate.

Noi coltiviamo le nostre piante in Abruzzo dal 2013 e monitoriamo ogni passaggio della filiera produttiva dall'interno per offrire prodotti di qualitร  top.ย Inoltre collaboriamo con Universitร  e Istituti di ricerca per promuovere studi e divulgazione scientifica sul mondo della canapa.

Bibliografia

  • Yamaori, S., Ebisawa, J., Okushima, Y., Yamamoto, I.,Watanabe, K. Potent inhibition of human cytochrome P450 3A isoforms by cannabidiol: Role of phenolic hydroxyl groups in the resorcinol moiety. Life Sci. 2011, 88, 730โ€“736.

  • Yamaori, S., Okamoto, Y., Yamamoto, I., Watanabe, K. Cannabidiol, a major phytocannabinoid, as a potent atypical inhibitor for CYP2D6. Drug Metab. Dispos. 2011, 39, 2049โ€“20563-Interactions between cannabidiol and commonly used antiepileptic drugs Tyler E. Gaston , E. Martina Bebin, Gary R. Cutter, Yuliang Liu, and Jerzy P. Sza๏ฌ‚arski for the UAB CBD Program Epilepsia, 58 (9):1586โ€“1592, 2017.

  • Tyler E. Gaston E. Martina Bebin, Gary R. Cutter, Yuliang Liu, and Jerzy P. Sza๏ฌ‚arski for the UAB CBD Program; Interactions between cannabidiol and commonly used antiepileptic drugs; Epilepsia, 58(9):1586โ€“1592, 2017.

  • Orrin Devinsky, MD, Anup D. Patel, MD, Elizabeth A. Thiele, MD, Matthew H. Wong, MD, Richard Appleton, MD, Cynthia L. Harden, MD, Sam Greenwood, PhD, Gilmour Morrison, Kenneth Sommerville, MD, and On behalf of the GWPCARE1 Part A Study Group; Randomized, dose-ranging safety trial of cannabidiol in Dravet syndrome; Neurology 2018 Apr 3; 90(14): e1204โ€“e1211.

  • Leslie Grayson, Brannon Vines, Kate Nichol, Jerzy P.Szaflarski, for the UAB CBD program; An interaction between warfarin and cannabidiol, a case report; Epilepsy & Behavior Case Reports 9 (2018) 10-11.

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite.

Vai alle guide

I nostri articoli hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono qualificare i nostri prodotti come medicinali o attribuire proprietร  terapeutiche agli stessi.

Leggi un altro dei nostri articoli

anandamide-cos'รจ-come-funziona

Anandamide: cosโ€™รจ e come funziona

Lโ€™anandamide, anche nota come AEA (N-arachidonoylethanolamine) รจ un mediatore lipidico che il nostro corpo produce...
limonene

Limonene: cos'รจ e a cosa serve

Hai mai sentito parlare del limonene? รˆ la molecola responsabile dellโ€™inconfondibile profumo di agrumi che...
10-tipi-di-gocce-per-dormire-naturali

Gocce per dormire naturali: quali scegliere?

Dormire bene รจ fondamentale: รจ il momento in cui il corpo si rigenera, la mente...
bevande-per-smaltire-il-THC

Bevande per smaltire il THC che devi conoscere

Chiariamo subito che non esistono bevande miracolose in grado di smaltire il THC in un...
cbd-per-smettere-di-fumare

Usare il CBD per smettere di fumare

Alcuni studi hanno dimostrato che il cannabidiolo (CBD) puรฒ essere utile ad alleviare i sintomi...
cbd-e-alcol

CBD e alcol si possono assumere insieme?

CBD e alcol si possono assumere insieme ma รจ importante assicurarsi che il contenuto di...