Limonene: cos'è e a cosa serve

Indice dei contenuti
limonene
limonene

Hai mai sentito parlare del limonene? È la molecola responsabile dell’inconfondibile profumo di agrumi che senti quando sbucci un’arancia o un limone, ma è anche uno dei terpeni naturalmente presenti nella canapa. In questo articolo scopriremo che cos’è il limonene, come agisce e perché può fare la differenza in un olio di CBD full spectrum.

Che cos’è il limonene?

Il limonene appartiene alla famiglia dei terpeni, sostanze aromatiche che le piante producono per difendersi dai predatori o per attirare gli impollinatori. È uno dei terpeni più diffusi in natura e non si trova solo negli agrumi, ma anche nel rosmarino, nella menta, nelle conifere e nella canapa. Dal punto di vista chimico, è un monoterpene ciclico (formula C₁₀H₁₆) e la forma più diffusa in natura è il d-limonene, studiato dalla comunità scientifica per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e neuroprotettive. Il termine limonene deriva dal latino Citrus limon, cioè limone, perché questo terpene fu isolato per la prima volta proprio dalla buccia del limone.

Negli oli di CBD full spectrum, il limonene è uno dei terpeni che contribuiscono all’equilibrio complessivo dell’olio, lavorando in sinergia con i cannabinoidi per sostenere il benessere mentale e fisico in modo naturale.


Grazie per leggerci.

Usa il codice GOODREADER20 al check-out, avrai il 20% di sconto

Acquista ora

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).
CHIEDI AGLI ESPERTI


Vuoi approfondire l’uso degli estratti di canapa con un medico qualificato?


Abbiamo scelto per te due medici esperti in cannabis terapeutica che possono supportarti con un percorso personalizzato.

Il servizio fa per te se:

  • hai bisogno di documentazione clinica per inserire gli estratti di canapa in un trattamento terapeutico

  • vuoi approfondire i benefici e l’utilizzo del CBD e altri cannabinoidi con un medico esperto
Scopri di più

A cosa serve il limonene?

Il limonene agisce come una sorta di regolatore, aiutando l’organismo a ritrovare il proprio ritmo fisiologico quando tensione e stanchezza si accumulano. Alcuni studi hanno osservato che il limonene può interagire con i sistemi nervosi e immunitari, stimolando il rilascio dei neurotrasmettitori legati al benessere, come serotonina e dopamina, contribuendo a ridurre l’irritabilità, la fatica mentale e l’ansia latente che accompagnano lo stress cronico.  

Non solo, secondo un’altra revisione scientifica, il d-limonene è un supporto efficace per calmare la risposta infiammatoria e agisce su diversi fronti: riduce la produzione delle principali molecole che alimentano l’infiammazione (come le citochine TNF-α e IL-6), mantiene stabile la permeabilità dei vasi sanguigni evitando gonfiore e irritazione dei tessuti, limita l’accumulo di cellule immunitarie nelle aree infiammate e stimola gli enzimi antiossidanti naturali dell’organismo, che proteggono le cellule dai danni dello stress ossidativo.

La stessa revisione mostra che il D-limonene ha un importante potenziale neuroprotettivo: aiuta a preservare la salute dei neuroni riducendo lo stress ossidativo e l’infiammazione che ne compromettono il funzionamento. In particolare, blocca l’attività dell’enzima acetilcolinesterasi e limita la produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), due fattori coinvolti nei processi neurodegenerativi come l’Alzheimer.

Ricapitolando quindi, il limonene è un terpene multipotenziale che può vantare diverse proprietà documentate dagli studi, in particolare:

  • Proprietà ansiolitiche
  • Proprietà antinfiammatorie
  • Proprietà neuroprotettive
  • Proprietà antiossidanti
  • Proprietà immunomodulanti

Il limonene può avere controindicazioni?

Il limonene è considerato sicuro ed è approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) e dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) come GRAS (Generally Recognized As Safe), il che significa che è ritenuto sicuro per l’uso alimentare e cosmetico in concentrazioni controllate. Come per molte sostanze naturali, anche nel caso del limonene, naturale non significa automaticamente sempre innocuo.

Ecco alcuni fattori a cui prestare attenzione: 

  • Il limonene è molto usato nei cosmetici, nei detergenti e nei profumi. In forma concentrata o ossidata (cioè esposta all’aria e alla luce per lungo tempo), può causare irritazioni o sensibilizzazioni cutanee in persone particolarmente sensibili.
  • Alcune ricerche precliniche suggeriscono che il limonene possa influenzare gli enzimi del fegato coinvolti nel metabolismo dei farmaci (come il CYP2B1 e il CYP2C. Ecco perchè chi assume terapie farmacologiche continuative dovrebbe consultare il proprio medico prima di usare limonene in quantità significative.
  • Non esistono evidenze di effetti negativi in gravidanza o durante l’allattamento, ma mancano studi clinici specifici: per prudenza, quindi anche in questo caso, è consigliabile consultarsi con il proprio medico o rimandarel’utilizzoa un momento successivo.

Come si ottiene il limonene?

Il limonene si estrae principalmente dalla scorza degli agrumi dove è presente in quantità elevate. Quando sbucciamo un’arancia e vediamo quelle minuscole goccioline sprigionarsi dalla buccia, stiamo liberando proprio il limonene. Si accumula nei minuscoli sacchetti oleosi della scorza, che lo proteggono e ne permettono il rilascio solo quando la buccia viene compressa o riscaldata. Oltre agli agrumi, il limonene si forma naturalmente anche nei tricomi della canapa, le minuscole ghiandole che producono cannabinoidi e terpeni. Qui viene rilasciato come parte dell’aroma complesso della pianta e contribuisce al profilo sensoriale di alcune varietà particolarmente fresche e agrumate.

A livello industriale, il limonene può essere ottenuto sia dagli agrumi sia dalla canapa, dove è presente in modo naturale nei tricomi, le microscopiche ghiandole che producono cannabinoidi e terpeni.

Nel caso della canapa, i processi di estrazione sono progettati per preservare l’integrità del profilo terpenico, e quindi anche del limonene, evitando solventi aggressivi o temperature troppo elevate, che ne altererebbero la struttura chimica.

Tra i metodi più diffusi:

  • Estrazione con CO₂ supercritica, che utilizza anidride carbonica in forma fluida per separare i composti attivi senza lasciare residui;

  • Distillazione in corrente di vapore, che permette di recuperare i terpeni volatili come il limonene riscaldando delicatamente la biomassa e condensando i vapori in forma liquida.

Entrambi i processi consentono di ottenere un estratto puro e stabile, in cui il limonene mantiene il proprio valore funzionale e contribuisce all’efficacia complessiva del prodotto finale, solitamente un olio di CBD full spectrum.

Dove si trova il limonene?

Una volta estratto, il limonene trova impiego in numerosi settori grazie alla sua versatilità e sicurezza d’uso. È naturalmente presente negli oli essenziali di agrumi e viene utilizzato come aroma e profumante naturale in prodotti alimentari, cosmetici e detergenti ecologici.

Nei prodotti a base di canapa, il limonene si trova nei fiori e negli estratti full spectrum, dove è preservato come parte del profilo terpenico originario della pianta. Ecco i prodotti dove possiamo trovarlo:

  • Oli di CBD full spectrum, dove agisce in sinergia con i cannabinoidi e altri terpeni

  • Cosmetici a base di canapa, come creme, balsami e sieri, dove amplifica l’effetto antiossidante e antinfiammatorio

  • Integratori e prodotti per il benessere, in cui il limonene contribuisce a ridurre lo stress e a sostenere l’equilibrio dell’organismo

In questi contesti, il limonene non è un semplice aroma: è una molecola funzionale che, insieme al CBD e ad altri terpeni, contribuisce all’effetto entourage e a un’esperienza di benessere naturale.

Limonene e CBD: come agiscono insieme

Abbiamo scelto di includere il limonene tra i terpeni presenti nella nostra linea CBDay per il valore concreto che può apportare al benessere quotidiano.

Le sue proprietà ansiolitiche, antinfiammatorie, antiossidanti e immunomodulanti lo rendono un elemento prezioso nelle formulazioni pensate per sostenere l’equilibrio dell’organismo.

In particolare, il limonene può aiutare a ridurre gli effetti dello stress cronico e a contenere l’infiammazione legata a stati di tensione emotiva prolungata, favorendo una sensazione di stabilità e recupero. Inserito in sinergia con il CBD e altri cannabinoidi e terpeni selezionati, contribuisce a rendere la linea CBDay un supporto naturale e mirato per chi vuole affrontare ansia e stress dal profondo. Provalo subito.

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite.

Vai alle guide

I nostri articoli hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono qualificare i nostri prodotti come medicinali o attribuire proprietà terapeutiche agli stessi.

Leggi un altro dei nostri articoli

limonene

Limonene: cos'è e a cosa serve

Hai mai sentito parlare del limonene? È la molecola responsabile dell’inconfondibile profumo di agrumi che...
10-tipi-di-gocce-per-dormire-naturali

Gocce per dormire naturali: quali scegliere?

Dormire bene è fondamentale: è il momento in cui il corpo si rigenera, la mente...
bevande-per-smaltire-il-THC

Bevande per smaltire il THC che devi conoscere

Chiariamo subito che non esistono bevande miracolose in grado di smaltire il THC in un...
cbd-per-smettere-di-fumare

Usare il CBD per smettere di fumare

Alcuni studi hanno dimostrato che il cannabidiolo (CBD) può essere utile ad alleviare i sintomi...
cbd-e-alcol

CBD e alcol si possono assumere insieme?

CBD e alcol si possono assumere insieme ma è importante assicurarsi che il contenuto di...
cannabis-terapeutica-cover

Cannabis terapeutica in Italia: uso, patologie e normativa

Per cannabis terapeutica si intendono piante di canapa utilizzate per finalità mediche, sotto stretto controllo...