Il Green Friday Week termina tra
00
Giorni
00
Ore
00
Minuti
00
Secondi
Acquista ora

Audizioni in Senato: Enecta e Confagricoltura per la Tutela del Settore Agricolo della Canapa

Indice dei contenuti

Martedì 22 ottobre 2024, il nostro CEO Jacopo Paolini, in qualità di rappresentante della filiera della canapa per Confagricoltura, ha partecipato alle audizioni in Senato. Questo incontro è stato un momento cruciale per discutere il DDL Sicurezza e il suo impatto sul settore della canapa in Italia. Jacopo è stato convocato per esprimere il suo giudizio sull'articolo 18 del disegno di legge, portando la voce del settore agricolo e delle numerose aziende che operano in questo campo. Qui trovi il video dell'intervento.

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).

La battaglia contro il DDL Sicurezza

Le audizioni hanno coinvolto esperti di vari settori per valutare l’impatto delle modifiche proposte dal Governo. Durante il suo intervento, Jacopo ha sottolineato come il tentativo di vietare la coltivazione di canapa con infiorescenze rappresenti un approccio sconsiderato, miope e suicida per l’agricoltura italiana.

Un approccio sconsiderato

Jacopo ha evidenziato che il disegno di legge non distingue tra le diverse tipologie di infiorescenze, molte delle quali non sono destinate a scopi ricreativi. Infiorescenze con basso contenuto di CBD o prive di cannabinoidi sono cruciali per molti settori. Jacopo ha spiegato che:

  • Il seme per uso alimentare matura all’interno delle infiorescenze.
  • Le rotoballe per fibra tessile contengono anch’esse infiorescenze.
  • Il materiale utilizzato per l'estrazione di principi attivi nella cosmesi è composto in parte dalle infiorescenze.

Senza una distinzione appropriata, l'emendamento rischia di danneggiare irreparabilmente questi settori, costringendo molte aziende a chiudere.

Un atto miope

Il settore della coltivazione di canapa ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi cinque anni, con un aumento di oltre il 200% in termini di personale e ricavi. Questo sviluppo ha attratto numerosi giovani nel settore agricolo, un fenomeno raro in Italia. Jacopo ha sottolineato l’importanza di riconoscere questa crescita e ha criticato il Governo per non considerare l’impatto positivo che la canapa ha avuto sull’economia agricola nazionale.

CHIEDI AGLI ESPERTI


Vuoi approfondire l’uso degli estratti di canapa con un medico qualificato?


Abbiamo scelto per te due medici esperti in cannabis terapeutica che possono supportarti con un percorso personalizzato.

Il servizio fa per te se:

  • hai bisogno di documentazione clinica per inserire gli estratti di canapa in un trattamento terapeutico

  • vuoi approfondire i benefici e l’utilizzo del CBD e altri cannabinoidi con un medico esperto
Scopri di più
Jacopo Paolini - foto di Maria Novella De Lca

Un suicidio per l'agricoltura italiana

La canapa è una coltura resiliente, ideale per un’agricoltura sostenibile e adatta a condizioni climatiche difficili, come quelle che sempre più frequentemente colpiscono l’Italia. Mentre l’agricoltura italiana sta affrontando sfide enormi, tra cui la concorrenza estera e il cambiamento climatico, la canapa rappresenta una delle poche soluzioni praticabili per rilanciare l’agricoltura.

Jacopo ha anche citato il recente investimento del Governo svedese, che ha destinato 10 milioni di euro allo sviluppo della filiera tessile della canapa. In un momento in cui l'Italia potrebbe essere leader nel mercato europeo della canapa, il DDL Sicurezza rischia di mettere in ginocchio un settore in piena espansione.

L’intervento di Jacopo Paolini, in rappresentanza di Enecta e di Confagricoltura, ha messo in luce la necessità di una regolamentazione basata su dati scientifici e ha difeso il diritto di coltivare la canapa, una risorsa che può portare enormi benefici all'economia agricola italiana. Il DDL Sicurezza rappresenta una minaccia per questo settore vitale, e noi di Enecta continueremo a impegnarci per difendere il futuro della canapa in Italia.

Restate aggiornati con la nostra rubrica "Canapa Italia" per ulteriori sviluppi e approfondimenti sul tema.

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite.

Vai alle guide

I nostri articoli hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono qualificare i nostri prodotti come medicinali o attribuire proprietà terapeutiche agli stessi.

Leggi un altro dei nostri articoli

olio-cbd-per-anziani

Olio CBD per anziani: può davvero aiutare nella terza età?

Negli ultimi anni il CBD è entrato nella routine di molte persone sopra i 60...
mattoni-di-canapa

Mattoni di canapa: il futuro della bioedilizia

Di recente abbiamo pubblicato un articolo dedicato alla canapa nella bioedilizia sulla rivista Mondo Agricolo,...
anandamide-cos'è-come-funziona

Anandamide: cos’è e come funziona

L’anandamide, anche nota come AEA (N-arachidonoylethanolamine) è un mediatore lipidico che il nostro corpo produce...
cannabis-light-illegale-2024-ddl-sicurezza

Cannabis light illegale 2025: il Consiglio di Stato chiede all'Europa

In questo articolo sul nuovo DDL sicurezza, vogliamo raccontarti qualcosa in più della stretta sulla...
limonene

Limonene: cos'è e a cosa serve

Hai mai sentito parlare del limonene? È la molecola responsabile dell’inconfondibile profumo di agrumi che...
10-tipi-di-gocce-per-dormire-naturali

Gocce per dormire naturali: quali scegliere?

Dormire bene è fondamentale: è il momento in cui il corpo si rigenera, la mente...