La camomilla è uno dei rimedi naturali più popolari per conciliare un sonno tranquillo. Le gocce per dormire naturali a base di camomilla offrono una vasta gamma di vantaggi, tra cui la capacità di alleviare l'insonnia e migliorare la qualità del sonno, grazie agli effetti sedativi naturali della camomilla. La sua azione calmante non si limita al sonno: i suoi flavonoidi modulano diversi neurotrasmettitori come serotonina e dopamina, con possibili effetti benefici anche su ansia, depressione e disturbi neurodegenerativi. La camomilla è conosciuta anche per le sue importanti proprietà digestive. I flavonoidi e i terpeni contenuti nei suoi estratti hanno un’azione antispasmodica sulla muscolatura dello stomaco e dell’intestino e contribuiscono a ridurre gonfiore o eventuali crampi addominali, favorendo una buona digestione indispensabile per dormire bene.
- Quando non usare: La camomilla potrebbe interagire con il metabolismo di alcuni farmaci, ecco perchè è importante consultare un medico prima di assumerla se si sta seguendo una terapia farmacologica.
Gocce per dormire con lavanda
Le gocce per dormire naturali a base di lavanda aiutano a migliorare il sonno grazie alle proprietà rilassanti e ansiolitiche attribuibili al suo olio essenziale. Questo olio contiene sostanze attive come il linalolo e l’acetato di linalile, che agiscono sul sistema nervoso centrale. Interagendo con specifici recettori cerebrali, in particolare i recettori GABA, questi composti riducono l’attività neuronale, favorendo uno stato di tranquillità e benessere. Uno studio sull’efficacia della lavanda per l’ansia generalizzata ha confrontato un integratore di olio di lavanda con un farmaco a base di benzodiazepine, comunemente usato come ansiolitico. I risultati hanno mostrato che entrambi riducono l’ansia in modo simile, ma l’olio di lavanda lo fa senza provocare gli effetti collaterali tipici delle benzodiazepine, quindi niente sonnolenza diurna, dipendenza o riduzione della concentrazione durante il giorno.
- Quando non usare: L'assunzione della lavanda o del suo olio essenziale è controindicata durante la gravidanza e nel periodo di allattamento.
Gocce per dormire con passiflora
La passiflora è una pianta conosciuta per le sue proprietà sedative e ansiolitiche. Diversi studi clinici hanno dimostrato che le gocce per dormire a base di passiflora possono migliorare la qualità del sonno in persone che soffrono di disturbi del sonno associati a ansia e stress. Un test clinico controllato ha evidenziato che l'assunzione di passiflora ha portato a un miglioramento significativo di diversi parametri del sonno, come la latenza dell'addormentamento e la qualità del sonno percepita dai partecipanti.
- Quando non usare: Si sconsiglia l'uso di passiflora in gravidanza e durante l'allattamento. Meglio consultare un medico prima dell'uso in caso di assunzione di farmaci sedativi o antidepressivi.
- Dove trovarle: Erboristerie e parafarmacie di fiducia.
Gocce per dormire con luppolo
Il luppolo è tradizionalmente noto per le sue proprietà sedative, grazie alla presenza di resine amare che modulano i recettori GABA, inducendo effetti sedativi e migliorando la qualità del sonno. Come riporta questo studio, il luppolo può aumentare la durata del sonno in modo proporzionale alla dose somministrata. In particolare, è stato osservato un incremento significativo del sonno NREM (non-rapid eye movement), cioè la fase del sonno più profondo, accompagnato da un aumento delle onde δ nell’elettroencefalogramma, segnale tipico di un sonno ristoratore. In modelli sperimentali di insonnia, anche dosi basse si sono rivelate efficaci nel favorire l’addormentamento e migliorare la qualità del sonno.
- Quando non usarlo: Si consiglia di non usare in gravidanza e durante l’allattamento. È fondamentale consultare un medico prima dell'uso, specialmente se si stanno assumendo farmaci sedativi, antidepressivi o ansiolitici, per evitare potenziali interazioni.
- Dove trovarlo: Erboristerie specializzate e parafarmacie.
Gocce per dormire con melissa
La melissa, conosciuta anche come erba cedrina, è una pianta molto usata in fitoterapia per il suo effetto rilassante e calmante. Contiene composti attivi come gli acidi idrossicinnamici, in particolare l’acido rosmarinico, che sembra migliorare il sonno agendo sul sistema nervoso centrale. Questo composto può influenzare l’enzima GABA-T, che regola il neurotrasmettitore GABA, il quale, come abbiamo già visto, è fondamentale per rilassare il corpo e favorire l’addormentamento. Uno studio clinico ha valutato l’efficacia della melissa su adulti con disturbi lievi o moderati del sonno: sono stati riscontrati un miglioramento significativo del sonno e il sonno profondo è aumentato in media del 15%.
- Quando non usare: Si sconsiglia l'uso delle gocce per dormire a base di melissa in gravidanza e durante l'allattamento. Importante consultare un medico prima dell'uso in caso di assunzione di farmaci sedativi o antidepressivi.
- Dove trovarle: Erboristerie e parafarmacie di fiducia.
Gocce per dormire con magnesio L- treonato
Il magnesio L-treonato è una forma di magnesio ad alta biodisponibilità cerebrale, nota per favorire sonno, memoria, umore e funzione cognitiva. Uno studio clinico ha indagato gli effetti del magnesio su un gruppo di adulti che soffrivano di disturbi del sonno. Dopo 21 giorni di assunzione di 1 grammo di magnesio al giorno, sono aumentati significativamente sia la qualità del sonno profondo che l’energia, la vigilanza e la produttività diurna.
- Quando non usare: Consultare un medico prima dell'uso in caso di insufficienza renale o in presenza di farmaci che influenzano i livelli di magnesio.
- Dove trovare: Erboristerie e parafarmacie di fiducia