10 Rimedi per le Scottature Solari

I prodotti Enecta:

  • non sono medicinali;
  • sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo e nel rispetto degli altri requisiti previsti dalla l. 242/2016;
  • sono stati regolarmente notificati nel Portale Europeo dei Prodotti Cosmetici (CPNP).

I nostri articoli blog hanno scopo esclusivamente informativo e non intendono qualificare i nostri prodotti come medicinali o attribuire proprietà terapeutiche agli stessi.

Indice dei contenuti
rimedi-per-scottature-solari
rimedi-per-scottature-solari

Siamo nel pieno dell’estate, la stagione del sole, del mare, della montagna e delle lunghe giornate all’aria aperta. Se dobbiamo fare attenzione ai raggi del sole tutto l’anno, in questi mesi dobbiamo anche proteggerci dalle scottature solari, che pur essendo spesso sottovalutate, o addirittura apprezzate per il bel colorito del primo giorno, sono un segnale importante di danno cutaneo. 

Tutti i rimedi naturali di cui parleremo in questo articolo, possono offrire sollievo e aiutare la pelle a rigenerarsi. Ma partiamo dall’inizio…

Scottature solari: che cosa sono e perché fanno male?

Le scottature solari sono un danno cutaneo causato dall’esposizione prolungata e incontrollata ai raggi ultravioletti (UV) del sole, soprattutto ai raggi UVB. Quando la pelle è esposta oltre la sua capacità di difesa, il DNA delle cellule cutanee subisce danni che attivano un processo infiammatorio intenso. Questo si traduce in arrossamento, dolore, gonfiore e, nei casi più gravi, in formazione di vesciche e desquamazione.

Il problema va ben oltre il fastidio momentaneo: la pelle danneggiata è più soggetta a invecchiamento precoce, perdita di elasticità e, soprattutto, a rischi oncologici. Per questo motivo, oltre a proteggersi adeguatamente dal sole, è fondamentale sapere come affrontare efficacemente le scottature in caso dovessero presentarsi.

Come prevenire le scottature solari?

Prevenire è sempre meglio che curare. Ecco cosa puoi fare per proteggere la tua pelle:

  • Usa creme solari ad ampio spettro (UVA e UVB) con SPF almeno 30, meglio 50. Applica generosamente e ricorda di riapplicare ogni 2 ore e dopo il bagno.

  • Evita l’esposizione nelle ore centrali della giornata (10:00–16:00), sono le ore in cui i raggi UV sono più intensi.

  • Indossa cappelli con la visiera o a falda larga e occhiali da sole di buona qualità, che abbiano la protezione UV.

  • Idratati più del solito perchè la pelle stressata dal sole tende a disidratarsi velocemente.

Ma se non hai fatto a tempo a prevenire…

Scottature solari: 10 rimedi naturali che funzionano davvero

  • CBD (Cannabidiolo)
  • Aloe Vera
  • Amamelide
  • Tè verde 
  • Estratto di melograno 
  • Camomilla
  • Miele
  • Resveratrolo
  • Avena colloidale
  • Curcumina

1. CBD (Cannabidiolo)

Uno studio ha dimostrato che il cannabidiolo (CBD) può aiutare la pelle dopo un’esposizione eccessiva al sole. I ricercatori hanno coltivato in laboratorio i cheratinociti, le cellule principali dell’epidermide, ricreando un modello molto vicino alla pelle reale. Poi hanno esposto queste cellule a raggi UVA e UVB, simulando una scottatura. Dopo l’irradiazione, su alcune di queste cellule è stato usato CBD e i risultati, davvero positivi, hanno rivelato che agisce su più fronti:

  • Riduce l’infiammazione: quando la pelle subisce una scottatura, aumenta la produzione di proteine messaggere che scatenano la risposta infiammatoria. Il CBD è riuscito a smorzare questi segnali, riportando il comportamento delle cellule a uno stato molto simile a quello delle cellule sane non danneggiate.

  • Protegge dallo stress ossidativo: i raggi UV non danneggiano solo il DNA: fanno anche ossidare i grassi delle membrane cellulari, producendo sostanze tossiche come il 4-hydroxynonenal (4-HNE). Queste molecole si legano alle proteine, deformandole e rendendole inutilizzabili. Il CBD ha ridotto fino a cinque volte la formazione di questi legami nocivi e, in alcuni casi, ne ha impedito completamente la formazione. Questo ha salvato enzimi essenziali per l’attività antiossidante e per il metabolismo cellulare.

  • Supporta la riparazione cellulare: una pelle colpita dai raggi UV deve produrre in fretta nuove proteine per sostituire quelle danneggiate, ma questo spesso porta a molecole immature o difettose. Il CBD ha modulato questo processo, evitando un’eccessiva produzione disordinata e stimolando il sistema di smaltimento delle proteine danneggiate, in particolare il proteasoma 20S, una sorta di tritatutto cellulare che elimina le proteine ossidate.

Il CBD agisce come una sorta di scudo molecolare, capace di assorbire parte dell’impatto del sole e aiutare la pelle a rimettersi in sesto più rapidamente.

Puoi usare l’olio di CBD direttamente sulla pelle arrossata per ridurre l’infiammazione e usare una buona crema viso e un latte corpo con CBD per supportare la pelle quotidianamente, prima e dopo l’esposizione al sole.

2. Aloe Vera

L’aloe vera è uno degli ingredienti naturali più popolari nei prodotti doposole. In effetti, uno studio clinico condotto su 40 volontari con pelle di fototipo II e III ha dimostrato che un gel di aloe vera ad alta concentrazione (97,5%) può ridurre in modo significativo l’eritema causato dai raggi UVB.

I partecipanti allo studio sono stati sottoposti a un’esposizione controllata ai raggi UVB, sufficiente a provocare un arrossamento evidente, e poi trattati per due giorni con diverse opzioni: gel di aloe vera 97,5%, creme a base di cortisone (1% idrocortisone o 0,25% prednicarbato) e un placebo. Dopo 48 ore, le misurazioni hanno mostrato che l’aloe vera ha ridotto il rossore più dell’1% di idrocortisone in gel.

Il gel di aloe vera ha un effetto antinfiammatorio reale, che può essere molto utile in caso di di arrossamenti e infiammazioni cutanee, incluse le scottature solari.

3. Amamelide

L’amamelide è una pianta dalle proprietà lenitive e antinfiammatorie, molto apprezzata nella dermatologia naturale. I suoi estratti, ricchi di tannini e flavonoidi, vengono utilizzati in creme, oli e lozioni per il trattamento di irritazioni cutanee, arrossamenti, eritemi e scottature.

Uno studio clinico controllato condotto su 30 volontari sani ha esaminato l’efficacia di una lozione doposole a pH 5 contenente il 10% di distillato di amamelide. Le zone irradiate con UVB sono state cosparse di amamelide e poi coperte con delle bende per 48 ore. Il livello dell’eritema è stato misurato a 7, 24 e 48 ore.

I risultati hanno evidenziato una riduzione dell’eritema del 20% dopo 7 ore e fino a un 27% dopo 48 ore. Risultati molto più performanti di quelli di altre lozioni con cui l’amalide è stata confrontata.

4. Tè verde

Sembra incredibile, ma è vero. Anche il tè verde è un prezioso alleato quando si parla di proteggersi dai raggi solari. Uno studio ha analizzato l’effetto dei polifenoli del tè verde sui danni acuti provocati dai raggi UV sulla pelle umana. I ricercatori hanno applicato un estratto di tè verde sulla pelle di alcuni volontari sani e mezz’ora dopo, l’hanno esposta a una dose di raggi UV sufficiente a causare arrossamento e eritema. Hanno potuto osservare che:

  • il rossore era molto meno intenso, soprattutto grazie a due sostanze del tè verde chiamate EGCG e ECG

  • si formavano meno cellule danneggiate tipiche delle scottature, le cosiddette sunburn cells

  • alcune cellule del sistema immunitario presenti nella pelle venivano protette

  • i danni al DNA provocati dal sole erano ridotti

Questi dati confermano che i polifenoli del tè verde agiscono come agenti preventivi naturali, riducendo molti degli effetti nocivi della luce solare.

5. Estratto di melograno

Uno studio ha scoperto che l’estratto di melograno, grazie alle sue sostanze naturali (antocianine, catechine e tannini), è un antiossidante molto potente, persino più del tè verde o del vino rosso. Le sue proprietà antiossidanti si traducono in una vera e propria protezione solare naturale. L’estratto di melograno infatti:

  • aiuta a neutralizzare i radicali liberi prodotti dai raggi UV

  • riduce gli arrossamenti e la sensazione di bruciore

  • protegge il DNA delle cellule cutanee

  • mantiene il collagene più a lungo, rallentando i segni del fotoinvecchiamento

Solitamente l’estratto di melograno è disponibile in creme, sieri o gel lenitivi.

6. Camomilla

La camomilla, grazie alle sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, è un validissimo rimedio naturale contro le scottature solari e il vantaggio è che chiunque ha della camomilla nella dispensa di casa.

Puoi preparare un infuso concentrato di fiori di camomilla, ma vanno benissimo anche le bustine. Lascia raffreddare l’infuso in frigorifero per qualche ora e poi fai un bell’impacco con delle garze o dei panni di cotone puliti. Lascia agire per circa 20 minuti, in modo che la pelle possa assorbire i principi attivi della camomilla e poi applica una buona crema lenitiva per mantenere l’idratazione e favorire la rigenerazione cutanea.

7. Miele

Oltre a essere buono, naturale, economico e facilmente reperibile, il miele è un supporto efficace per scottature e ustioni. Può aiutare a ridurre il dolore e prevenire la formazione di cicatrici spesse.

Uno studio clinico condotto su 104 persone con ustioni superficiali ha confrontato l’efficacia del miele con quella della classica garza medicata con sulfadiazina d’argento. Dopo 7 giorni, il 91% delle infiammazioni trattate con miele era privo di infezioni, contro appena il 7% nel gruppo trattato con la crema tradizionale. La formazione di nuovo tessuto sano è avvenuta in media in 7,4 giorni con il miele, rispetto a 13,4 giorni nel gruppo di controllo. L’87% delle ustioni trattate con miele è guarito entro 15 giorni, contro il 10% nel gruppo con sulfadiazina d’argento.

Puoi applicare uno strato sottile di miele puro sulla zona interessata, coprire con una garza pulita e lasciare agire per 15–20 minuti, poi risciacquare delicatamente con acqua tiepida e idratare la pelle con una buona crema.

8. Resveratrolo

Il resveratrolo è un potente antiossidante naturale che si trova nella buccia e nei semi dell’uva.

Uno studio ha testato gli effetti del resveratrolo sui danni causati dai raggi solari e ha dimostrato che le cellule cutanee trattate con resveratrolo prima dell’esposizione ai raggi UV restano più sane e subiscono meno danni. Inoltre, l’applicazione topica di resveratrolo prima dell’esposizione solare riduce rossore, infiammazione e gonfiore. 

Il resveratrolo si trova in creme e sieri ed essendo un ottimo antiossidante, è uno degli ingredienti che non possono mancare in una skin-care antiage.

9. Bagno di avena colloidale

L’avena colloidale, spesso alla base di detergenti naturali, è composta da polisaccaridi e proteine che formano una barriera protettiva sulla pelle e può essere molto utile soprattutto in caso di eritema solare. 

Una meta-analisi ha mostrato che gli estratti di avena possono ridurre i livelli di citochine pro-infiammatorie, migliorare la secchezza cutanea e la ruvidità della pelle.

Un bel bagno tiepido con avena colloidale può aiutare ad alleviare il dolore e favorire la rigenerazione della pelle dopo una scottatura.

10. Curcumina

La curcumina, il principio attivo della curcuma, è una sostanza naturale con forti proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Diversi studi hanno dimostrato che contribuisce a ridurre la morte cellulare e l’infiammazione causate dai raggi UVB, proteggendo le cellule dallo stress e limitando la produzione di enzimi che degradano il collagene.

Ti aiuterà a lenire l’infiammazione e il rossore delle scottature solari e favorirà la rigenerazione della pelle. Anche la curcumina dovrebbe essere facilmente reperibile in creme e lozioni.

prodotti cosmetici enecta per la pelle

Prova il CBD per le scottature solari

Tutti i rimedi naturali che ti abbiamo suggerito possono essere molto utili per alleviare le scottature solari. Sul nostro shop puoi trovare il CBD, che si distingue per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e rigeneranti. 

Provalo sotto forma di olio, perfetto da applicare direttamente sulle zone arrossate, o sotto forma di creme, latte detergente e latte corpo per integrare nella tua skincare quotidiana un ingrediente delicato naturale ed efficace, prima e dopo l’esposizione al sole. 

CBD-guide-gratuite
CBD-guide-gratuite
Vuoi sapere tutto sul CBD?

Scarica una delle nostre guide gratuite.

Vai alle guide

Leggi un altro dei nostri articoli

quante-ore-bisogna-dormire

Quante ore bisogna dormire?

Vediamo insieme quante ore bisogna dormire per stare bene in base all'età e come evitare...
10 Rimedi per le Scottature Solari

10 Rimedi per le Scottature Solari

Conosciamo meglio 10 rimedi per le scottature solari: CBD, aloe vera, amamelide, tè verde, estratto...
olio-di-canapa-per-cani-e-gatti

Olio di canapa per cani e gatti

L'olio di canapa è un mangime complementare naturale per cani e gatti. Ricco di omega 3...
Antinfiammatori naturali più potenti: 15 tra i più potenti

Antinfiammatori naturali più potenti: 15 tra i più potenti

Scegliere un antinfiammatorio naturale come alternativa ai farmaci classici è una scelta sempre più frequente....
Novel food: il CBD in Regno Unito

Novel food: il CBD in Regno Unito

Nel gennaio 2019, il Regno Unito ha ufficialmente incluso il CBD (cannabidiolo) nella categoria dei novel...
blocco-e-sblocco-sito-cbd

La vera storia della caduta e della rinascita del sito enecta.it

Dal 29 aprile al 30 giugno 2025 il nostro sito (enecta.it) è stato ingiustamente bloccato....