Usare il CBD per dormire
6 prodotti
Migliora la qualità del tuo sonno
La linea CBNight è un supporto naturale ma super efficace per il riposo notturno ed è stata sviluppata per:
- Favorire l’addormentamento e assicurarti un sonno che duri tutta la notte
- Aiutarti a gestire l’insonnia e i disturbi del sonno, sia leggeri che intensi
- Regolare il ritmo circadiano e supportarti in caso di jetlag o lavoro su turni
La melatonina e l'estratto di canapa contenuti negli oli e la lavanda e la camomilla presenti nelle capsule, sono ingredienti naturali funzionali selezionati per migliorare la qualità del sonno e ripristinare il ciclo sonno-veglia.
I prodotti Enecta non sono medicinali. Sono ottenuti da varietà di canapa iscritte nel Registro Comune Europeo, nel rispetto dei requisiti previsti dalla Legge 242/2016. Questo prodotto è registrato come cosmetico ad uso esterno e non è destinato all’uso orale o a fini terapeutici.
Le informazioni incluse in questa pagina non fanno riferimento ai prodotti enecta ma riportano a scopo educativo le ricerche e gli studi presenti in letteratura.


CBD per dormire: come funziona?
Grazie alla sua interazione con alcuni sistemi presenti nel nostro organismo, il cannabidiolo può aiutare a distendere i muscoli e rilassare mente e corpo, favorendo l’addormentamento e migliorando la qualità del sonno. In particolare il CBD interagisce con:
- il sistema endocannabinoide, che appena riceve il segnale inviato dal CBD, si attiva per aumentare la concentrazione di Anandamide, che riequilibra il naturale ciclo sonno veglia e migliora la qualità del sonno.
- il sistema serotoninergico, che riduce la latenza del sonno e ne aumenta la durata.
- Il sistema GABAergico, responsabile del rilassamento fisico e muscolare. Interagendo con i recettori di questo sistema, il CBD si comporta come un miorilassante favorendo il rilassamento dei muscoli e l’induzione naturale del sonno.
CBD e sonno secondo la scienza
Uno studio clinico ha dimostrato che il CBD può migliorare in modo significativo la qualità del sonno. Dopo due settimane di utilizzo, il 60% dei partecipanti al test non presentava più sintomi di insonnia clinica, i livelli di melatonina risultavano aumentati del 30% e la qualità complessiva del riposo notturno risultava cresciuta fino all’80%, con effetti positivi anche sui livelli di energia e concentrazione durante il giorno.
Un altro studio si è occupato di indagare gli effetti di 8 settimane di utilizzo di CBD al giorno in giovani adulti sani. I ricercatori hanno monitorato vari parametri tra cui la qualità del sonno sonno e la funzione immunitaria. I risultati hanno mostrato un netto miglioramento della qualità del sonno, misurato con questionari specifici, e un potenziamento della funzionalità delle cellule Natural Killer (NK), un tipo di globuli bianchi che gioca un ruolo chiave nelle difese immunitarie.
Il cannabidiolo migliora la qualità del sonno senza alterare le funzioni o i meccanismi chimici dell’organismo e non ha mai un effetto stordente, come invece può accadere con alcuni farmaci che si usano per dormire.
Una ricerca clinica su cannabis e sonno ha dimostrato che il CBD è un supporto efficace in caso di:
- disturbo del comportamento del sonno REM, una condizione in cui la fase REM è disturbata da incubi o sogni particolarmente vividi, spesso accompagnati da movimenti fisici involontari che interrompono continuamente il riposo riducendone la qualità
- sonnolenza diurna, un problema che può interferire con la qualità della vita compromettendo i livelli di energia, la concentrazione e il rendimento nelle attività quotidiane
L’insonnia è spesso legata all’ansia. E il CBD, grazie alle sue proprietà rilassanti e ansiolitiche, può ridurre tensione e stress, riducendo i tempi necessari all’addormentamento e favorendo un sonno più lungo e profondo. In uno studio osservazionale condotto in una clinica psichiatrica, il CBD è stato somministrato in capsule a dosaggi variabili (principalmente 25 mg al giorno) insieme alla terapia abituale. I risultati hanno mostrato che già dopo il primo mese la maggior parte dei pazienti riportava una riduzione dell’ansia e di conseguenza sia un miglioramento del sonno.
Durante un intervento di divulgazione, il dottor Lorenzo Calvi, medico chirurgo specializzato in anestesia, rianimazione e terapia del dolore, ha spiegato che quando i pazienti iniziano ad assumere CBD per il dolore cronico, iniziano a riscontrare immediatamente dei benefici sulla qualità del sonno. Questo accade sia per l’azione di ripristino dell’omeostasi attivata dal sistema endocannabinoide, sia grazie alle proprietà antinfiammatorie del CBD, che lavorano sulla riduzione del dolore e dell’infiammazione, favorendo le condizioni per riposare meglio.


CBNight: quale scegliere?
Gli oli CBNight, con estratto di canapa e melatonina, sono stati sviluppati in 2 formule, ne troverai una dedicata ai disturbi del sonno leggeri e una dedicata ai disturbi del sonno intensi: stessi ingredienti, aumenta la percentuale di cannabinoidi.
Con la stessa formula, trovi le caramelle gommose alla frutta, pratiche e buonissime.
Oli e caramelle sono l’ideale se vuoi un prodotto che contenga anche melatonina e lavori in modo specifico sulla regolazione del ciclo sonno - veglia.
Le capsule CBNight invece, con estratto di canapa, lavanda e camomilla sono la scelta giusta se cerchi un prodotto che favorisca il sonno aiutandoti a gestire l’ansia e supportando anche il processo digestivo, per svegliarti finalmente con la sensazione di aver dormito davvero bene.

CBNight Formula Classic:
- aiuta a combattere disturbi del sonno leggeri o moderati
- favorisce l'addormentamento
- aiuta a ripristinare il naturale ciclo sonno-veglia

CBNight Formula Plus:
- aiuta a combattere disturbi del sonno intensi
- favorisce l'addormentamento
- è ideale per gestire i sintomi del jetlag

Capsule CBNight
- aiutano a contrastare la cattiva digestione serale
- aiutano a gestire i disturbi del sonno indotti dall’ansia
- riducono la stanchezza mattutina

CBNight Candies
- favoriscono l’addormentamento
- aiutano a sincronizzare il ritmo sonno-veglia
- aiutano a migliorare la qualità del sonno
- sono buonissime e alla frutta
CBNight: come usare e quanto usarne
Quantità da utilizzare:
- Oli: 1 ml, che equivale a circa 35 gocce di prodotto.
- Capsule e caramelle: 1 o 2 al giorno
Quando usare: mezz’ora prima di andare a letto.
💡 Ricorda di agitare bene i flaconi degli oli CBNight prima dell’utilizzo.
CBD, melatonina e ritmo circadiano
CBD e melatonina sono un connubio innovativo ed efficace per combattere i disturbi del sonno. Mentre il CBD favorisce il rilassamento e la distensione muscolare, la melatonina regola il ritmo circadiano ripristinando il naturale ciclo sonno-veglia. La melatonina è un ormone endogeno prodotto dalla ghiandola pineale indispensabile per sincronizzare il ciclo sonno-veglia. Viene rilasciata di notte perché si attiva solo con il buio e la sua secrezione si interrompe quando uno stimolo luminoso arriva alla retina. La produzione endogena di melatonina è continuamente minacciata da fattori come lo stress, l’esposizione a fonti di luce o semplicemente l’avanzare dell’età, ecco perchè integrarla per dormire, insieme al CBD, può rivelarsi molto utile.
Cannabinolo (CBN), lavanda e camomilla
Gli altri ingredienti funzionali che abbiamo inserito nei nostri prodotti sono stati selezionati per le loro proprietà benefiche sulla sfera del sonno. Il CBN (cannabinolo) contenuto negli oli è in grado di legarsi, come il CBD, ai recettori CB1 e CB2 presenti nel nostro sistema endocannabinoide, potenziando le proprietà rilassanti del cannabidiolo.
Nelle capsule invece, insieme all’estratto di canapa, troverete la lavanda, che influenza positivamente la qualità del sonno e contribuisce a una sensazione di freschezza al risveglio, e la camomilla nota per le sue proprietà rilassanti e distensive, favorisce la digestione e concilia lunghe dormite.


Vuoi sapere tutto sul CBD per dormire?
Scarica gratis la nostra guida dedicata e ottieni subito uno sconto sul tuo prossimo acquisto.
Approfondisci sul blog

Gocce per dormire. quali scegliere?
Dormire bene è fondamentale: è il momento in cui il corpo si rigenera, la mente si riorganizza e l’equilibrio del corpo si ristabilisce. E quando dormiamo male e ci svegliamo stanchi e spossati, vorremmo solo una soluzione rapida per sconfiggere il problema. Molti scelgono di prendere dei sonniferi, ma si sa, il rischio di effetti collaterali e dipendenza è dietro l’angolo. Meglio scegliere delle gocce per dormire forti, ma naturali...

Quante ore bisogna dormire?
Dormire non è un lusso, ma una necessità. Eppure, colpa della vita frenetica, spesso sacrifichiamo molte ore di sonno perchè percepiamo le ore notturne come l’unico momento a disposizione per avere del tempo libero. Questo fenomeno ha un nome, si chiama “revenge bedtime procrastination” e ha purtroppo conseguenze negative per il nostro corpo e il nosto cervello...

10 consigli per la tua night routine
Quanto è importante dormire bene? Tantissimo. No, non è una raccomandazione della nonna. Per sentirsi in forma e migliorare la propria salute fisica e mentale, abbiamo bisogno di almeno sette ore di sonno per notte. Ecco 10 consigli per dormire bene da applicare da subito...
FAQ
Parlando di CBD puro (senza melatonina o altri cannabinoidi) non esiste una quantità standard che vada bene per tutti. Due persone dello stesso sesso e con peso e statura identici, potrebbero rispondere diversamente allo stessa stessa quantità di CBD, ecco perchè è fondamentale iniziare da un dosaggio basso ( 5 - 6 gocce prima di andare a letto) e aumentare gradualmente se necessario. Approfondisci il tema dosaggio e prova il calcolatore di CBD.
Il CBD e la linea CBNight non vanno usati in gravidanza e durante l’allattamento ed è importante consultare un medico prima di usare prodotti con CBD nel caso si stia seguendo una terapia farmacologica.
Il CBD è una molecola sicura e ben tollerata, ma è consigliato consultare prima il proprio medico se si sta seguendo una terapia farmacologica. Il CBD non può essere usato in gravidanza e durante l’allattamento.
Il CBD agisce sul sistema endocannabinoide e sul sistema nervoso centrale favorendo il rilassamento e la distensione muscolare e mentale, mentre la melatonina regola il ciclo sonno-veglia. Agendo su fronti diversi non sono in competizione, anzi funzionano molto bene usati in sinergia.